Facciata della Chiesa di S.Maria di Piedigrotta |
Comm’ ere belle “Piererotte”
Ere ‘na festa, ca nun teneve cunfronte
Ere ‘na festa, ca durave otte juorne.
S’accumiciave a sera do’ sette ‘e settembre
e Napule tutta, se rigneve ‘e ‘tanta gente.
Ere permesse tutte, scherze, fanfarunate
curiandele ‘nfacce, spintune, spillunate
‘nta ‘nuttate, po’ tutte distrutte, a casa te ritirave,
ire felice, ire state ‘a Piererotte e nun te lamentave.
L’autorità lassave fà', nun faceve niente,
si steve zitte, ere ‘o mode pe’ fa’ sfugà la gente
ca subbeve tutte ‘e juorne li priputenze,
‘e tante ‘nfamità, fatte dalli sue eccellenze.
Ogne quartiere e pendone 'e viche partecipave
cu carre chine ‘e sciure e frutte ‘nghirlandate,
ca simbuleggiavene l' abbunnanza
ca mettevene ‘nto core alleria, 'a speranza.
‘E giuvene specie chille cchiù ‘nziste
cu grosse cuppulune ‘e carta peste
appise a ‘na mazza cu ‘nu file ‘e spave
pe’ spasse, te l’acalavene ‘ncape.
Quanne ‘a sotte ‘o cuppulone ascive
‘nfacce curiandele e resate ricevive
si po’ t’arraggiave, e arapive ‘a vocche
‘na lengue ‘e mennelicche, t’arrivave ‘mmocche.
Ere ‘a festa pe’ ‘nvucà ’a speranza,
pirciò ‘a città addeventave ‘na paranza
aro’ putive ammirà’ a ogne pendone
‘vampiette carreche ‘e cozzeche ‘e mellune
Se cantave, se sunave, se pazziave,
ere ‘na festa ca ‘o munne ’nce ‘mmeriave.
Mo!, Piererotte, è sule ‘nu ricorde, e nustalgia,
‘nc’ è rimaste ‘a rotta, e ‘o nomme ‘e ‘na via.
< non solo sei stato abile nel descrivere la tradizione carnevalesca a Napoli con una varietà infinita di sfumature, ma hai anche saputo trovare le assonanze giuste e non è semplice in una poesia dialettale...Ti abbraccio forte, Angela...Infinityfuture>
RispondiEliminausato anche quando si lasciano accese, le luci in casa.. :)
RispondiElimina