martedì 21 luglio 2015

Spaghetti o Vermicelli alla Scammaro



Le ricette  dalla tradizione borbonica… spaghetti allo scammaro







Spaghetti alla Scammaro


Il termine “scammaro” nasce a Napoli durante il Regno delle Due Sicilie (Il Regno delle Due Sicilie venne istituito da Ferdinando di Borbone – Re nasone, Re lazzarone – in seguito alle deliberazioni del Congresso di Vienna e il Trattato di Casalanza che sopprimevano il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia e ne faceva un unico Regno. Il Regno delle Due Sicilie è esistito dal 1816 al 1861.  ed identificava i giorni della quaresima e tutti gli altri giorni nei quali, per i precetti religiosi, era obbligatorio mangiare di magro, ovvero giorni nei quali non si poteva mangiare carne.
Lo “scammaro” è un altro piatto della cucina povera napoletana e che in periodi di crisi economica come quelli che stiamo vivendo andrebbe decisamente riscoperto.
Ingredienti per 4 persone

250 gr di spaghetti;  2 spicchi d’aglio;  2 alici sott’olio
una manciata di olive bianche e nere;  1 cucchiaino di pinoli
1 cucchiaino di uva sultanina;  1 cucchiaio di capperi
olio extravergine di oliva;  prezzemolo, sale e pepe qb.

Procedimento

Mentre l’acqua per gli spaghetti è sul fuoco, denocciolate le olive e tagliatele a pezzetti. Mettete i capperi in acqua per togliere il sale in eccesso. Mettete l’uva sultanina in acqua per farla rapprendere. Scolate i capperi e l’uva e tagliate. In una padella capiente mettete l’olio con l’aglio e stemperate a fuoco moderato le alici. Aggiungete il resto degli ingredienti e cuocete per pochi minuti. Togliete l’aglio. Aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta. Scolate gli spaghetti al dente e grondanti d’acqua. Mantecate e aggiungete il prezzemolo. Servite caldi.

sabato 11 luglio 2015

'A Pera Mastantuono

 il meraviglioso frutto estivo
" la pera di mastantuono"


La pera Mastantuono


La pera mastantuono (in dialetto napoletano Pera e’ Mast’Antuono’) è una particolare varietà di pera di dimensioni molto piccole e rotondeggianti, che vede il massimo della sua produzione nel mese di agosto.
La pera mastantuono ha una polpa soffice e profumatissima;. purtroppo, attualmente assieme ad altre varietà di frutta locali, è stata soppiantata, nonostante le ottime qualità organolettiche dei frutti, da cloni con pezzature più grandi.
La Pera Mastantuono è eccellente soprattutto per la consistenza e la profumazione, solitamente.
viene consumata fresca o trasformata in marmellata o in pasticceria imbottita con ricotta e ricoperta di cioccolata.
 Il perché di questo nome lo ritroviamo in una testimonianza , si racconta  che..questa pera è corposa e dolce, ma è necessario che non sia ancora matura quando serve per preparare le famose “ pere mbuttunate”, una vera leccornia, che era considerata anche simbolo di abbondanza e buon augurio.
La  singolare storia legata a questo frutto, si tramanda che  “ Un contadino aveva un albero di pero, molto dispettoso, perché non aveva mai nel corso degli anni prodotto una sola pera, nonostante le sue cure e la sua attenzione. Per questo, stanco e disilluso, decise di tagliarlo e di vendere il legno, Uno scultore ne acquistò il tronco e fece una statua raffigurante Sant’Antonio che fu benedetta e messa in chiesa. Il contadino, venuto a conoscenza del fatto, si portò accanto all’immagine e disse” Io ti cunosco piro e nun facevi pere, mo’ si Sant’Antonio e vuo’ fa’ ‘e grazie? ”(io ti conosco albero di pero che non produceva alcuna pera, ora che sei Sant’Antonio come puoi fare le grazie?”)”.
Da qui ha origine, con molta probabilità, il nome pera Mast’Antuono e questa frase è diventata proverbiale e si usa nei confronti di qualcuno che vuol sembrare buono e santo ed invece non lo è.




La pera Mastantuono, detta anche “pera ‘e Mast’Antuono’” prodotta nelle aree interne della Campania e in particolare nelle province di Avellino, Salerno e Napoli è una pera di dimensioni molto piccole, rotondeggianti, con il peduncolo corto. È di colore tendente al giallo con picchiettature e screziature marroni e la sua polpa è soffice e profumatissima.  La pera Mastantuono, oltre che consumata fresca, è anche ottima per la trasformazione: è un ingrediente privilegiato per il confezionamento della marmellata, oppure viene usata in pasticceria imbottita con ricotta e ricoperta di cioccolata. 

mercoledì 8 luglio 2015

Un' estate a mare di tanti anni fà

Un' estate a mare di tanti anni fà
Dopo una giornata di una pioggia estiva durante un luglio è un trittico di poesie


'a spiaggella 'e villa marina  come era

A Spiaggella ‘e Villamarina.


 Nu murzille ‘e spiagge fra duje scoglie annascuse
‘Na lengua ‘e mare ca l’accarezza........     addiruse
‘Nu prufume ‘e oleandre  pe’ l’aria se sente
e, po’………….  ..tutte attuorne se spanne.

‘Nce manche sule  na sirena
 pe' cumpletà’  ‘st’angule ‘e paravise.
Ma po’ all’impruvvise. me scete,
Arape l’uocchie e te veche.
Si, si, è ‘a spiaggella ‘e Villamarina,
ca si putesse, sotte a ‘stu ciele Blù
nun 'a lassarrìe ......... cchiù.



la spiaggetta di Villamarina  (Camerota) come è ora





‘O Ritorne (l'anno dopo)

So’ turnate, n’ata vota,’o stesse poste
agge truvate ‘a stessa spiaggia
agge truvate ‘o stesso mare blù,
   però, nun ‘nce staje… tu!

Agge truvate ‘e stesse piante,
agge truvate ‘o stesse risturante,
 agge truvate ‘o stesse ciele blù,
    però, nun nce staje… tu!

L’aria è sempe ‘a stessa, ‘e primma qualità
‘a gioventù, comm’ ‘a sempe, se dà da’ fa’.
Se saglie , se scenne ,
se perde cocche chile ‘e cchiù,
   però, nun nce staje… tu!

Nun me voglie rassignà', pirciò ogne sera
facenneme  ‘a solita passiggiata,
pensannete, me vulesse spiegà’
pecchè nun te riesche a ‘ncuntrà’

Te veche ‘nte facce ‘e tutte quante
Oglioche, nce stà   ‘o stesse professore,
veche pure don Antonie, Don Salvatore

Veche Marilene, Giovanna, Gabriele
Pe’ fine Enze, ca se crede ‘o chiù belle
e va sempe facenne ‘o solite farenelle.
 Me guarde attuorne, te vache cercanne,
  però, nun nce staje… tu!
Mo .... ! Agge capite, pecchè nun nce staje cchiù!
Si’,..... l’anne passate, ca nun torne cchiù!.




‘A Sirena ( da spiaggella)



Sto’ aspettane, chisà’?, ‘a quanne,
mo’, surtante, so’ sicure.

‘A Sirene ca cercave,
all’intrasatte agge ‘ncuntrate.


L’agge viste dint’ ‘o suonne,
mo’, v’ ‘o diche, mo’, v’ ‘o conte!
Stammatine ‘ncopp’ ‘all’ onne
‘na Sirene è accumparute.

Uocchie azzurre comm’ ‘o ciele,
trecce bionde culor d’ ore,
‘na faccelle tonne e fine
cu ‘na vocche coralline.

Cu ‘na voce doce doce
……………..po’ m’ ha ditte:
: “So venute! Me cercate!
Ma, nun pozze restà' assaje,


Appartenghe a n’ate munne
ca nun devente maje rialtà.
Si me vuò, sempe a te vicine
‘e fà’, sule, ‘nu suspire!
E je corre, subbete, a t’ aiutà
pecchè je so’ …. ‘a serenità".