giovedì 27 agosto 2015

La contrada " Tirone "




Il Tirone (paesaggio panoramico del borgo)



Tirone, località appartenente al territorio di Chiaiano, zona situata su una collinetta, (rappresentante il limitare del Comune di Napoli), dalla quale scollinando, si giunge nel Comune di Marano, in località Poggio Vallesana. Proprio dalla vicina località Vallesana è avvalorata il toponimo di Tirone.


Entrata nell'abitato del Borgo Tirone






Il toponimo Tirone al Borgo gli fu posto dal  noto servo Tirone, schiavo di Cicerone, divenuto poi Liberto e suo segretario fidato, quale dono ricevuto per i servigi a Lui espletati, come lo scrivere tutte le sue orazioni ed i suoi discorsi fatti nel Senato, in una forma sintetica, ma precisa, inventando così i primi embrioni della scrittura stenografica.
Tirone, alias Marco Tullio Tirone, è considerato l'inventore del sistema stenografico "le Note Tironiane, costituito da simboli utilizzati in sostituzione di radici verbali o lettere finali.
Tirone, malato di tisi era venuto a curarsi in una villa, donatagli dallo stesso Cicerone in quella zona, già nota ai Romani come salubre e miracolosa per guarigioni di quel male, nota come Vallum Sanun .



Nella Zona “ Vallum sanum, nota attualmente come “il Poggio Vallesana,  ubicata in una vallata nei pressi del cimitero di Marano ed ultimamente è famosa per ospitare il monumento funerario  detto “ il Ciaurro “, le cui origini  vengono fatte risalire ai due secoli dopo Cristo. Il monumento funerario è una scoperta storica risalente agli anni trenta dello scorso XX^  secolo, fatta dall’archeologo Giacomo Chianese ed ora i suoi ruderi sono tutelati e custoditi nella Villa Comunale di cui è parte integrante e testimonianza della storia  antica di Roma.
Il Ciaurro  (mausoleo funerario di Marano di Napoli)




Non si esclude che nel Ciaurro vi sia stato seppellito  il grande personaggio storico, il segretario particolare di Cicerone,  Tirone, alias Marco Tullio Tirone,  noto come l'inventore del sistema stenografico, dato che il terreno gli appartenesse.




 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^



Il Borgo del Tirone attualmente è divenuta località turistica gastronomica, in quanto è uno dei siti ristoratori come specialità  di Masserie Agriturismo. 
Note sono il rinomato "Agriturismo del Tirone, ora conosciuto  come “Il Ciliegio”. ubicato alla fine della salita di Via  Tirone;

 
Ingresso Agriturismo Tirone , ora noto come il Ciligio a Chiaiano



e l'agriturismo "Antica Masseraia Fioretti" situata alla fine del confine di Marano in mezzo alla natura lussureggiant della  campagna verde  del  Tirone.





Agriturismo " Antica Masseria Fioretti " al Tirone


Ed infine dal ristorante Pizzeria "I Giardini di Bacco " di zi' totonne Smeraglia, situato all'inizio di Via Tirone con vista sull'antico canalone del Pendino che porta nella selva di Chiaiano.




Ristorante " I giardini di Bacco Di Zi' Totonne " al Tirone

Da ricordare , infine, che nel borgo del Tirone nel periodo natalizio viene allestito dai membri dell’associazione cattolica della Chiesa di San Giovanni Battista di Chiaiano il presepe vivente con figuranti e mestieri dell’epoca della natalità di Gesù.
manifesti del Presepe vivente di Chiaiano a Via Tirone






  1. Fondo rustico Amato Lamberti In via Tirone ( Chiaiano)



Il Borgo Tirone è divenuto infine, negli ultimi tempi, famoso per la confisca del primo bene alla Camorra , ( 14 ettari di campagna coltivati pescheto e vigneto) noto come " fondo rustico Amato Lamberti" dove si è solito trascorrere la Pasquetta  (gita del Lunedì in albis) a costo zero di intere famiglie  della città di Napoli.


lunedì 24 agosto 2015

ìo guarracino (noto come la Castagnola)






'o Guarracino  (la Castagnola)


La Castagnola  o Guarracino, è un piccolo pesce dal corpo ovale compresso lateralmente. Ha la testa corta, con muso corto e con profilo ottuso, munita di una sola narice per lato. L’Occhio è  ben sviluppato e la bocca terminale, piccola, molto protrattile. Il colore è bruno scuro con macchiette dorate disposte longitudinalmente e con riflessi azzurri. Comune in tutto Mediterraneo vive a fitti banchi lungo le scogliere e lungo le banchine portuali. Raggiunge una lunghezza massima di 15 cm. Dal punto di vista culinario non è un granché ma fritte sono buone.
Nomi regionali o stranieri: Campania: Guarracino; Sicilia: Munachedda;  Francese: Castagnole; Inglese: Damselfish; Spagnolo: Castañuela o Damisela.


Il testo della famosa rarantella e le diverse specie di pesce enumerate:
Lo Guarracino che jéva pe mare
le venne voglia de se 'nzorare,
se facette nu bello vestito
de scarde de spine pulito pulito
cu na perucca tutta 'ngrifata
de ziarèlle 'mbrasciolata,
co lo sciabò, scolla e puzine
de ponte angrese fine fine.
Cu li cazune de rezze de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno,
e sciammeria e sciammereino
d'aleche e pile de voje marino,
co buttune e bottunera
d'uocchie de purpe, secce e fera,
fibbia, spata e sciocche 'ndorate
de niro de secce e fele d'achiate.
Doje belle cateniglie
de premmone de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d'aluzzo salato,
tutto pòsema e steratiello,
ieva facenno lo sbafantiello
e gerava da ccà e da llà;
la 'nnammorata pe se trovà!
La Sardella a lo barcone
steva sonanno lo calascione;
e a suono de trommetta
ieva cantanno st'arietta:
«E llarè lo mare e lena
e la figlia da sià Lena
ha lasciato lo nnamorato
pecché niente l ha rialato».
Lo Guarracino 'nche la guardaje
de la Sardella se 'nnamoraje;
se ne jette da na Vavosa
la cchiù vecchia maleziosa;
l'ebbe bona rialata
pe mannarle la mmasciata:
la Vavosa pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.
La Sardella 'nch'a sentette
rossa rossa se facette,
pe lo scuorno che se pigliaje
sotto a no scuoglio se 'mpizzaje;
ma la vecchia de la Vavosa
subbeto disse: «Ah schefenzosa!
De sta manera non truove partito
'ncanna te resta lo marito.
Se aje voglia de t'allocà
tanta smorfie non aje da fa';
fora le zeze e fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno».
Ciò sentenno la sié Sardella
s'affacciaje a la fenestrella,
fece n'uocchio a zennariello
a lo speruto 'nnammoratiello.
Ma la patella che steva de posta
la chiammaje faccia tosta,
tradetora, sbrevognata,
senza parola, male nata,
ch'avea 'nchiantato l'Alletterato
primmo e antico 'nnamorato;
de carrera da chisto jette
e ogne cosa 'lle dicette.
Quanno lo 'ntise lo poveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa e s'armaje e rasulo,
se carrecaje comm'a no mulo
de scoppette e de spingarde,
povere, palle, stoppa e scarde;
quattro pistole e tre bajonette
dint'a la sacca se mettette.
'Ncopp'a li spalle sittanta pistune,
ottanta mbomme e novanta cannune;
e comm'a guappo Pallarino
jeva trovanno lo Guarracino;
la disgrazia a chisto portaje
che mmiezo a la chiazza te lo 'ncontraje:
se l'afferra p' 'o crovattino
e po lle dice: "Ah malandrino!
Tu me lieve la 'nnammorata
e pigliatella sta mazziata".
Tuffete e taffete a meliune
le deva pàccare e secuzzune,
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scerevecchiune e sicutennosse
e ll'ammacca osse e pilosse.
Venimmoncenne ch'a lo rommore
pariente e amice ascettero fore,
chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle,
chiste co barre e chille co spite,
chi co ammennole e chi co antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle.
Patre, figlie, marite e mogliere
s'azzuffajeno comm'a fere.
A meliune correvano a strisce
de sto partito e de chillo li pisce
Che bediste de sarde e d'alose!
De palaje e raje petrose!
Sarache, dientece ed achiate,
scurme, tunne e alletterate!
Pisce palumme e pescatrice,
scuorfene, cernie e alice,
mucchie, ricciole, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruongole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, auglie e arenghe,
ciefere, cuocce, tracene e tenche.
Treglie, tremmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laune e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, ostreche e ancine,
vongole, cocciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, marmure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spinole, spuonole, sierpe e sarpe,
scauze, nzuoccole e co le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero nfino co le poste.
Capitune, saure e anguille,
pisce gruosse e piccerille,
d'ogni ceto e nazione,
tantille, tante, cchiu tante e tantone!
Quanta botte, mamma mia!
Che se devano, arrassosia!
A centenare le barrate!
A meliune le petrate!
Muorze e pizzeche a beliune !
A delluvio li secozzune!
Non ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà, ttà, ttà, ccà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bu, bu, bu, llà li cannune!
Ma de cantà so già stracquato
e me manca mo lo sciato;
sicché dateme licienzia,
graziosa e bella audenzia,
nfi che sorchio na meza de seje,
co ssalute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone
sbacantànnose lo premmóne