‘O Pazzariello è un mestiere, che veniva esercitato a Napoli negli anni che vanno dalla fine del ‘700, per tutto l ’800 e fimo agli anni 50 del ‘900.
‘O Pazzariello era un mestiere ambulante, saltuario e l’esercitava chi senza un lavoro, pur di guadagnare quel poco per vivere o per arrotondare, si vestiva bizzarramente con abiti del tipo da Generale Borbonico, (ossia indossava una marsina con bordi argentati, una camicia con svolazzi nascosta da un panciotto di color rosso fuoco, da brache colorate a strisce bianche e nere, che a mezza gamba poggiavano su calzettoni, color rosa, sgargianti, calzava, poi, scarpe con ghette e per copricapo portava una feluca inghirlandata e per darsi un po’ di tono sul petto della marsina aveva appuntato patacche senza valore, come fregi.)
‘O Pazzariello si presentava in pubblico impugnando in una mano un bastone dorato e nell’altra, bene in vista, un fiasco di vino, o altri prodotti di prima necessità (pane, pasta) che andava pubblicizzando per conto di unanuova “Cantina” (Osteria) o di una nuova "Puteca" (negozio alimentare).
In realtà il vecchio Pazzariello fu l’antesignano degli attuali imbonitori pubblicitari e si può definire un banditore, che, vestito di variopinte uniformi, per le vie della città informava il popolo dell’apertura di nuovi negozi recitando e cantando filastrocche, accompagnato da una sua piccola banda di suonatori, generalmente, un tamburino, un putipù, uno scetavajasse e un triccheballacche.
Totò che interpetra il Pazzariello nel film l'oro di Napoli |
Per avere una idea precisa chi era ‘O Pazzariello, basta vedere o rivedere il film ideato da Vittorio De Sica, che trasse dal libro del grande scrittore Marotta “ L’oro di Napoli”, dove il personaggio del Pazzariello fu interpretato magistralmente da quell’artista che fu Antonio De Curtis, in arte (Totò).
Oggi lo si può ancora incontrare non più come banditore di prodotti, ma come una sorta di posteggiatore, quale questuante, che appare in estate, di sera, nei ristoranti all’aperto di piazza Sannanzaro o nei pressi degli chalet del lungomare di Mergellina, offrendo agli avventori qualche filastrocca in cambio di qualche moneta.
La tradizione vuole che il mestiere veniva tramandato da padre in figlio, poiché ‘o pazzariello oltre a saper recitare e cantare doveva anche saper ballare al ritmo della musica, che emetteva la sua banda,
Strumenti tipici popolari Scetavajasse, Triccheballacche, Putipù |
Tammorra (tamburello con sonaghi) |
Tamburello da accompagnamento ad un Pazzariello |
composta dai suonatori di Putipù, Triccheballacche, Scetavajasse, e tammore, ritmati dal suono di un tamburello.
Alcuni di essi si possono incontrare nelle feste paesane e s’improvvisano in venditori d’asta di prodotti, messi all’asta, ricevuti come doni da contadini o dai negozi della zona, per incrementare l’entrate degli organizzatori della festa o della sagra (i cosiddetti Maste ’e Festa).
Ma quando in napoletano si dice “chille è pazzariello” sta a significare che è un burlone, è scherzevole, è un festevole a cui piace scherzare e far sorridere
COMPLIMENTI...alla storia, alla tradizione riesci sempre ad affinacare un momento di ricordi ilari!
RispondiEliminamò te venco a legge cchiù spisso.
RispondiEliminaMa sulo pecchè nun tengo che fa. Mica penzerai ca io so napulitano?
Io song de nnord.....nun ze sente?
vedi vedi prufusso' mica vengo solo per erudirmi qui mo aggia curiosa' su questo nordico con accento suddico vaco leggo m'incuriosisco ( leggasi me facc e blogazz suoi e .
RispondiEliminae non torno pecche' teng che fa'
questo blog riesce a resitituire un po' a Napoli quella dignità e quella cultura fin troppo dimenticata. Amedeo
RispondiEliminacomplimenti all'autore, lavoro notevole...bravo!
RispondiElimina'o pazzariello è 'nu segno
RispondiElimina'nu segno e ll'anema
'nu segno de chell'anema ca mo forse nun 'nce sta cchiù
quanno 'o pazzariello se muveva
sapeva ca parlava a 'ggente ca teneva core
e che a ggente 'o steva a ssentì
pecchè teneva n'anema
'o pazzariello è n'u segno do teimpo
e chillu tiemp 'e quanno 'bbastava n'u sguardo
e chillu tiemp e quanno si te aggirav attuorno
truvav frate e ssore dint'alluocche e ll'ate
'mmo che a 'ggente de anema 'ne tene poca
isso nun parla cchiù, e mmuorto e pe 'vie nunn 'o vide chiù
ma dinto 'o core e tanta 'ggente 'nce stà ancòra
basta dà all'anema cchiù 'ccore
sul'accussì po turnà nata vota
Pasquale Di Monaco
'O Pazzariello non esiste più ... è da tempo ormai che le strade di Napoli non vivono più d'allegria .
RispondiElimina