domenica 30 agosto 2009

'Nu Sfizie o è 'Nu Vizie


-->

NU SFIZIE  (O E’ ‘NU VIZIE ?)




Nun nce sta ‘na cosa cchiù bella, 
               c’‘a dummeneca può fà!

Chelle ‘e piglià’  ‘na fella ‘e pane
               e dint’ ‘a sarza azzuppà’.

Quante ire piccerille iva sfidà’ 
            a mamma toja, annascuse
mò! Ca sì cchiù grosse, ‘e sfidà’ 
               a mugliera ‘mpicciosa.





E’ ‘nu sfizie, ca nun tene prezze
E’ ‘nu sfizie, ca te piace assaje,
‘Stu fatte te riale ‘nu rimprovere sicure,
ma tu ‘o stesse ‘o faje, nun  te ne cure.






Specie si ‘a sarza stà chiane 
                                 chiane pappianne,
 e pa’ casa ‘nu prufume ‘e pummarole 
                                             se spanne,
a vocca te fa po’… desiderà, 
                        e tu ‘e assaggià’ pe’ forza
‘na fella ‘e pane azzuppata 
                    ‘nt’ ‘a sarza cu’ tutt’ ‘a scorza.





Pecchè ‘o faje, a patete,
                ‘a sarza cu ‘e mulliche nce piace”

Cheste ogne vote avive sentì’,
                                  quant’ ire guaglione.
“ Nun te miette scuorne,
                                   me pare ‘nu criature! “
‘E sentì’ mò! Ca si ,
                       addeventate ‘n’ omme mature.






Nun ‘o sacce si ‘sta cosa succede sule a me!
Ma ‘o tentarragge sempe ‘e fa, pecchè è ‘nu sfizie,
ca po’, doppe tante anne è deventate ‘nu vizie
specie quanne sente l’addore do ‘o raù



‘na nzuppate ‘e pane je ma facesse…. E tu?



martedì 25 agosto 2009

'A Vita


‘A Vita



Comme vurrie addeventà ‘nu ponte
Pe’ superà ‘stu ciumme dalli furiose onne
E guardanne po’…….. a chell’ata sponte
Putesse suspirà : è state sule ‘nu suonne.

‘A vita è ‘nu sulitarie viagge
int’ a ‘nu deserte, addò nun nce stanne brezze
e ‘ncuntre spisse tante amarezze
e chelli poche gioje songhe sule ‘nu miragge.

Spisse ‘e parole ‘e ‘n’amiche so’ poca cosa,
ma si venene da’ ‘o core, so’ ‘nu cunforte
ca t’ajutene a essere cchiù forte
p’affruntà ‘stu viagge senza soste.

‘O dimane è ‘nu scrigne chiuse
e nisciune, pure si è curiuse
nun è capace ‘e l’arapì
e chelle ca nce stà, nun se po’ capì.

Vuò sapè’? Comme a vivere s’adda cuntinuà?
E’ tenè ‘o core apierte alla serenità,
ca tanta voglia ‘e nuvità
speranne po’…. Ca ‘o bbuone può assapur
à’.

venerdì 21 agosto 2009

'O Sapunaro

‘O Sapunare


'o sapunaro 'e 'na vota



Un antichissimo e curioso mestiere napoletano, fu “ ‘O Sapunaro “ ed era colui che girando per i vicoli e gridando agli angoli d'ogni quartiere per richiamare la sua presenza con la famossima litania 

“ ROBBA AUSATA, SCARPE VECCHIE,
SIMME LENTE, STAMME CCA’ ! 
BONA GE’! ARAPITE ‘E RECCHIE, 
SAPUNARE SAPUNA’ “



  'O sapunaro 'e dopp' ' a guerra
                                          
                                                                                                                             


In realtà è un commerciante ambulante, che esercitava una sorta di baratto, perché accettando abiti smessi, stracci, malandate stoviglie, cianfrusaglie varie, come una sedia sghemba, coppole logore, coperte da rammendare, rotoli di spago, pastorelli di creta: roba in ogni modo vecchia, offriva in cambio sapone di piazza, quello giallo e molle, che era contenuto in appositi recipienti di terracotta, a forma di cono tronco, meglio conosciuti come ‘e scafaree.

Sapone  dei monaci olivetani, detto saponre di Marsiglia

Il Sapone contraccambiato, era sopraffino, prodotto dai monaci Olivetani, nella loro spezieria all’interno dell'omonimo Monastero, situato nei pressi dell’attigua chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, ora meglio nota come Sant’Anna dei lombardi. Il sapone di piazza degli Olivetani era così pregiato e profumato, che già nel Quattrocento era venduto a 24 carlini la libbra, cifra notevole per quei tempi.
 Il prodotto era molto apprezzato per la bontà e delicatezza della sua efficacia per lavare ogni cosa senza lasciare aloni.
Tutto iniziò da quando il sapone, che servi ai monaci Olivetani per pagare i mobili vecchi sgangherati ed utensili usati, forniti loro dal qualche robivecchi (‘o sapunare) per arredare il loro convento.
O Sapunare era invitato spesso negli appartamenti o nei palazzi, anche dei nobili, perché lo scambio di merci avvenisse lontano da occhi indiscreti e per nascondere quel tipo di baratto.
In un primo momento ‘o sapunaro, il suo baratto l’esercitava trascinandosi sulle spalle un sacco di juta per riporvi i vestivi, che prendeva, e la roba vecchia, che incettava. Fattosi il suo commercio fiorente, in seguito, si munì di un carrettino trainato da un asino, dove si poteva trovare di tutto, oltre al corrispettivo del sapone, delle stoviglie di terracotta, anche piatti , zuppiere, per cui oltre essere identificato come (‘o sapunare) , si cominciò a chiamarlo “ anche (‘o piattare)".
Ampliandosi l'ambito dei propri affari fino a rasentare il mestiere del rigattiere, senza però mai riuscirvi  anche perchè gli oggetti che 'o sapunaro dava come contropartita al baratto,  erano considerati  un bene da custodire o preservare gelosamente, come tazzine, piatti, zuppiere o bicchieri artigianalmente colorati.
Tali oggetti sono praticamente attualmente regalati nei supermercati provenienti a iosa dalla cina, a prezzi stracciati ed alla portata di tutti, e forse per questo motivo 'o sapunaro quasi in punta di piedi, è sparito.
Se il baratto non era conveniente, i panni o la roba usata ceduta, prevaleva l’usanza che il pagamento della contropartita, avvenisse in denaro.
In napoletano (‘o Sapunaro) è sinonimo di
 (“ una persona arrunzona, ca quanno fa ‘na cosa nun è capace d' 'a fa bbona, 
o ca fa 'e ccose senza tené genio)”.
(traduzion e = è una persona frettolosa che agisce superficialmente senza finirla, che quando fa qualcosa non è capace di farla bene, o che fa le cose senza voglia)
Molti proverbi sono stati ispirati dal ‘O Sapunaro :
uno per tutti “ ccà ‘e pezze e ccà ‘o sapone” per rivendicare la simultarietà di un scambio giusto.
Una tipologia di "sapunaro" fu 'o stracciaro che barattava o spesso vendeva sacchi di juta, che ritirava dai venditori di farine, legumi e carrube, ('e Vrennajuole) (i venditori di mangime per cavalli ed asini), che le casalinghe usavano come strofinacci per lavari pavimenti. Tali strofinacci erano definiti mappine. in tal caso la voce gridata per reclamizzare il prodotto era " Ne!  putite fà' 'e mappine, quatte sorde 'o sacche."
La mappina in gergo napoletano e ritenuta una cosa sozza, lorda, per cui è sinonimo di malafemmina



Contunerà con nuovi antichi mestieri apprna possibile
è gradito un commento d'incoraggiamento a proseguire

mercoledì 19 agosto 2009

Sotto 'e Stelle


Sotte ‘e Stelle


Quann’ è ‘a matina ‘nciele nun ‘e vide,
se ne so’ghiute, l’ ha cacciate ‘o sole
‘a sora cchiù grossa, chella c’adda fa’ ‘o dovere suoje
s’adda guaragnà’ ‘a jurnata, adda faticà li otte ore.

Adda schiari ‘a terra, adda scarfà’ l’aria
adda fa piglià’ culore ‘e cose e po’……
quanne fernesce, scumpare e se ne va a durmì’.
e lore zittu zittu ‘nciele e vide accumparì.

So’ tante, ca nun se riescene a cuntà’,
so’ tante, ma nun te mettene appaura,
pecchè stanne luntane, luntane assaje
ma ‘o stesse t’appartenène, tu ‘o saje.

Pare ca te guardene, pare ca te spiene
mentre tu fa finte ‘e niente
pecchè ‘a luce llore splendente
te fa rummanè’ indifferente.

Quanne ‘o tiempe ‘e nuvuluse
s’annasconnene, fanne ‘e dispettose.
tante nun hanne dà cunte ‘a nisciune
tenene’a luce llore, pirciò so silenziose.

So’ comme a ‘na coperte, quanne ‘o ciele è serene
ca pare te scarfe senza da’ calore.
So’ ‘na compagnie, ca nun ne puo’ fa’ ammene.
Pecchè si nun ce stanne…, ‘a serata è nere, è nere.

Nun te può sperdere guardannele,
può sule viaggià’ cu ‘a fantasie luntane
appriezzanne ‘sta vite, ca è chiene ‘e meraviglie
ca te fa dì’ suspiranne: comme ‘e belle ‘o ciele chiene ‘e stelle
.



un meraviglioso cielo stellato senza nuvole


martedì 18 agosto 2009

'O Ciele Turchine


‘O Ciele Turchine


Quanne ‘o ciele addeventa culor turchine,
è quase sera, ma ‘o sole, nun se capàcite, nun se retire,
pe’ guderse pur’isse chest’aria doce e accussì fine
mentre ‘a lune, appene scetate, s’affacce e quase quase rire

Fore ‘o balcone, sto’ a guderme ‘stu belle quarte d’ora
È ‘nu pumerigge d’està’ cu ‘nu sole d’ore
coccherune dorme, se sta a fà’ ‘a cuntrora
e nun sape ca se perde, e pirciò nun l’assapore

‘Nta ll’aria se sente ‘na pace, ‘nu silenzie
specie si nun staje facenne niente
e guardannete attuorne, po’ pienze
“comma sarria belle ‘o munne senza turmiente.

‘Na chiorma ‘e aucielle tutt’assieme svulazzene
pe’ ‘stu ciele turchese, parene c’abballene.
all’impruvvise passa ‘o viente suspiranne curiose,
sucute cocche nuvole dispettose

e sbuffanne po’.. se ne va tutte addiruse
quase cumma ‘nu guardiane scuntruse
c’adda difendere stu ciele doce e serene
ca pripare ‘na sera assaje bella, quanne vene

Comme’ è belle ‘o tramonte ‘nta l’està
E quante ‘o sole se ne scenne pe’ se ni’ j’ a cuccà
‘na speranza ‘e bene, ‘o core se mette a suspirà
mentre
'e ccose brutte pare ca se vò scurdà.

venerdì 14 agosto 2009

'O Pettenessare

'O PETTENESSARE


Pettinagnolo, Venditore una volta ambulante, che con un grosso cesto andava a vendere per strada offrendo pettini, pettenesse e bigodini.
Il pettine si può dire che è nato con l’evoluzione dell’uomo , tanto che già usato nell’era neolitica, com’ è documentato da reperti ritrovati accanto ad ossa umane.
pettine d'osso trovato,tomba vichinga

           pettine ritrovato età del bronzo
     



                                                      

Il pettine può essere costruito in materie differenti: tipicamente, i pettini sono in osso, in metallo, in plastica, ma possono essere anche in  madreperla, o in legno o in altri materiali.


pettini con varia impugnatura





Di pettini ce ne sono di varia foggia e di vario materiale e per vari usi.Possono essere di corno,( i più resistenti), di osso, di tartaruga e d’avorio,( i più pregiati), di bossolo ed anche di metallo, come quelli di ferro o di alluminio utilizzati dalla povera gente specie durante il periodo bellico. 

Pettine d'alluminio utilizzato nel dopoguerra dalle genti povere





Attualmene si fabbricano in tutte le varie fogge con materie plastiche.
 A secondo l’uso i pettini si possono definire:
Pettene larghe =Pettine rado, utilizzato per lo più dalle donne per strigare e ravvivare:
un pettine a denti larghi




 
Pettene astritte = Pettine stretto con denti fitti che serviva per eliminare dai capelli “ e peducchie o ’e perucchie” ( i pidocchi)” “’e lénneme” ( le larve dei pidocchi).


pettine a denti stretti per pulci e pidocchi



 Pettene lasche = Pettine utilizzato per ravvivare ei capelli dei neonati senza tirarli dal cuoio capelluto.


Pettine  con denti molto radi per neonati.




 
pettine detto lasco per neonati





Pettenecchia = Sorta di pettine utilizzato per pulire seghe ed vari utensili con denti.


 
Pettenessa = Pettinagnolo (Sorta di pettine ricurvo , spesso intagliato od ornato, che serviva per sostenere le trecce dei capelli lunghi avvolte nel tuppo, dietro l’occipite.( cioè crocchie di capelli raccolti sulla nuca, con le quali erano solite conciarsi le donne dei vicoli)


Pettenessa per fermare i capelli lunghi



 ‘O Pettenessaro quando era ancora ambulante e andava per strade e vicoli si annunciava gridando :“Piettene e pettenesse ! Neh, Perucchiuse, accattateve ’o pettene! 
Ve donghe pe’ ‘na lira!
Sparagnate ‘e fa ‘e perucchie a cuofene, fetiente!., . ..,

mercoledì 5 agosto 2009

Storia di Chiaiano 21^ punt/consiglio di quartiere



Capitolo ventiseiesimo


CHIAIANO negli anni Settanta

Continua Nascono le Circoscrizioni


Nel proseguimento degli anni settanta i problemi della periferia, come ormai, Chiaiano, ne faceva parte ed era considerata, non vengono per nulla risolti, né tantomeno discussi od avviati ad una giusta soluzione, anzi si acuiscono, anche se un ben piccolo interessamento si ebbe dalla nuova Giunta comunale, retta dal Comunista Maurizio Valenzi, spinto dai dirigenti della locale sezione del PCI.

 
Sindaco di Napoli 

dal  27 settembre 1975  al 18 agosto 1983 –
 






Intanto tra le forze politiche locali trovano spazio nuove classi dirigenti, anche perché il tessuto cittadino non è più composto solo da contadini, agricoltori, operai, impiegati e commercianti, ma s’era arricchito di uno strato sociale nuovo, emancipato, evoluto, rappresentato da giovani eruditi, che erano andati a scuola ed erano desiderosi di far sentire il loro parere ed in alcuni casi sono definiti i professorini.
Non bastano più i soliti comizi per essere informati a fare politica, si fa pure con pseudo giornalini, stampati con un semplice ciclostile, che inondarono il quartiere con titoli, che richiamavano subito l’attenzione, come quello di “Chiarezza”, scritto dai professorini del Partito Socialista italiano, fuori usciti dalla locale Democrazia Cristiana, che spiegava il perché della loro confluenza nel partito socialista di Pietro Nenni, non riuscendo ad emergere dall’oligarchia e dall’egemonia della vecchia classe dirigente dominante, fatta di nomenclatura chiusa, che non desiderava per nulla fenomeni innovativi, né tantomeno partecipazioni giovanili al potere senza passare per la cosiddetta trafila dei portaborse.
Per i professorini dell’epoca s’identificarono il prof. Giovanni Feminiano, Sabatino Jodice ed altri non meglio noti e qualificati.
La risposta al Giornalino “ Chiarezza” non tardò e subito i Democristiani locali, quasi come una sfida, proposero il loro Giornalino, anch’esso in ciclostile con il titolo rappresentativo di “Fra noi “ per affermare che solo loro erano i depositari della rinascita civile del paese e della città, dopo la fase oscura monarchica laurina ed erano i soli difensori della libertà garantita dalla fede cattolica. Questo giornalino fu redatto dai vari, Vittorio Chiarolanza, Alfonso Montesano, Vincenzino Diodato. Vincenzo Pascale (detto Pisticchio)
Nel contesto giovanile dell’epoca, fecero sentire la loro voce perfino i comunisti, che erano rappresentati anch’essi da giovani intellettuali e non più ignoranti (come lo erano stati fino allora, perché provenienti dalla sola classe operaia e contadina) ma ben preparati ed informati delle vicende politiche, poiché avevano frequentato sia le assemblee cittadine delle sezioni, che quelle della federazione provinciale, dove si discuteva dell’impegno del partito sia in ambito nazionale che cittadino, e redassero e diffusero il loro punto di vista con un loro bollettino ciclostilato, con l'emblematico titolo “‘A Verità” per spiegare la reale situazione del quartiere e la mancanza di prospettive per il futuro dei giovani.
Facevano parte del cosiddetto circolo della nuova Gioventù Comunista Salvatore Vacca, Sequino Tarcisio, Napolano Salvatore, Lotti Giovanni, Ruggiero Giuseppe e tanti giovani emergenti, che non volevano sottostare al potere dominante retto dal sistema delle clientele e della raccomandazione.


In questo ambiente nuovo anche Chiaiano pretendeva di poter contare e pur sapendo che la nuova giunta poteva operare poco sui grandi temi politici, poiché doveva fare i conti con l’opposizione, non avendo una sua sufficiente maggioranza,
Dopo la prima fase sperimentale il decentramento amministrativo fu reso ufficiale con la prima Giunta Valenzi e pertanto con nomina diretta dei partiti politici rappresentati in consiglio comunale al 31,12,1977 per Chiaiano fu varata la seguente assise circoscrizionale(o meglio il Consiglio di Quartiere)

Aggiunto del Sindaco, (come allora si chiamava il presidente) fu nominato, come da accordo provinciale tra i partiti che sorreggevano la giunta, per Chiaiano, il socialista ,  il rag. Mannato Angelo.
I Consiglieri furono:
8 del PCI (Capuozzo Clara, Di Biase Felice, Martino Raffaele, Napoli Salvatore, Napolano Salvatore, Riccio Giuseppe, Sequino Raffaele, Vaccaro Biagio)
7 della DC (Cammarata Umberto, Del Core Francesco, Di Maio Stanislao, Di Maro Antonio, Moscariello Giuseppe, Pagano Enrico, Tomas Carmela)
1 del PSDI (Di Guida Biagio)
2 del PSI (Di Guida Vincenzo, Mannato Angelo))
 2 del MSI/D.N. (Di Marino Elio, Traverso Raffaele)
Furono costruiti gli scranni per i novelli consiglieri circoscrizionali ed il parlamentino locale fu allestito nei locali,  al piano terra del vetusto palazzotto municipale, Una volta, negli anni cinquanta erano stati utilizzatti come aule della scuola elementare mentre ora sede degli uffici demografici dell' Ex Comune di Chiaiano ed Uniti, al corso Umberto I, ora  denominato Corso Chiaiano. 
Per ogni seduta consiliare era esposta sul balcone al primo piano, del palazzotto municipale, la bandiera del Tricolore, in segno dell’ufficialità dell’avvenimento, e d’invito alla cittadinanza di potervi assistere.
Nei primi tempi ad ogni riunione di consiglio partecipava l’assessore competente, inerente all’ordine del giorno in discussione, od un suo delegato, invitato dall’aggiunto del Sindaco. Alcuni risultati interessanti si ebbero inizialmente e pareva che la democrazia, come sancita nella Costituzione Repubblicana, stesse veramente decollando, v’era partecipazione popolare alle sedute consiliari, pareva che stesse nascendo un nuovo modo di far politica.
Fu solo un pio desiderio, ma tutto tornò come prima, le delibere del Consiglio Circoscrizionale (anche se come previsto, erano solo consultive) non furono mai tenute nelle debite considerazioni, poiché gli assessori della giunta comunale disattendevano i pareri del Consiglio dei Quartieri, operando come se non ci fossero ed annullando così il loro effetto di partecipazione attiva popolare.
Non fu così per tutti i quartieri e cosi si giunse alla fine della legislatura dell’esperienza Valenzi svogliatamente senza una rivoluzionaria scossa, tanto, attesa e voluta dal popolo.
In quegli anni, assistiamo ad un fatto di cronaca, si dovette registrare il crollo di una palazzina di un piano in Via Chiesa a Chiaiano, a seguito di uno scoppio di fuochi d’artificio tenuti in deposito nella cucina nel basso al piano terra.


 
Muro che delimita crollo palazzina a via Chiesa

Così si pensò e si ritenne in un primo momento, ma poi si accertò la causa dello scoppio fu la deflagrazione di una bombola di gas difettosa. Nel crollo morirono la coppia che abitava il basso, trovata nel vano adibito a cucina, dove era collocata la bombola a gas e la bambina che abitava al primo piano, mentre il fratellino fu salvato perché tirato dalle macerie per il pronto intervento dell’intera popolazione chiaianese, accorsa in soccorso al primo rombo dello scoppio.
Sul luogo del crollo non si è più costruito e l’area tuttora è tutta transennata con un muro di cinta.









Continuerà con nuovi capitoli appena sarà possibile
E’ gradito un commento d’incoraggiamento a proseguire

domenica 2 agosto 2009

la Nobiltà


Vuoi sapere come nacquero e si distinguevano i Nobili e quali corone cingevano per rappresentare il loro prestigio ?




La nobiltà ebbe il suo periodo aureo nel Medioevo.



tipi di corone per simboleggiare  il potere ed il dominio





Notizie dell’esistenza di tale casta se ne hanno già in periodo Greco, dove oltre alle famiglie reali esistevano i capostipiti, (il lavos) il ceto dei Nobili-Guerrieri, che rappresentava l’aristocrazia, che esercitava la sovranità, per conto del sovrano, sui territori conquistati. Famiglie aristocratiche greche furono gli Agiati e gli Euripontidi, che vantavano una genealogia divina.
A Roma la nobiltà era rappresentata dai Patrizi (Patres), che esercitavano funzioni pubbliche e ricoprivano tutte le cariche dello stato.
La famiglia aristocratica romana era caratterizzata dalla provenienza del capostipite, che doveva appartenere alla primordiale Gens Romana, che era individuata con il Nomen (quello gentilizio o agnatizio), dal Cognomen, che contraddistingueva la famiglia in seno alla Gens, preceduta da un Praenomen, che era il nome individuale. (Es.Quinto Fabio Massimo, dove Fabio si ricollegava alla Gens Fabia e Massimo era il nome della famiglia d’appartenenza Massimo e Quinto era il nome individuale).
I primi titoli nobiliari veri e propri sono assegnati da Carlo Magno, che conquistando nuove terre, n'affidava l’amministrazione ed il governo a propri comandanti fedeli, costituendo così i territori conquistati in distretti
militari di confine, in province e città.
I principali Titoli nobiliari furono collegati generalmente al territorio posseduto e sono rappresentati da uno stemma sormontato da una corona, costituita da un cerchio da posare sul capo (vera) sormontato da foglie d'acanto o fioroni d’oro, alternati da perle disposte in gruppi piramidali.



  Corona (vera) di Principe


sormantata da 8 foglie d'acanto o fioroni d'oro, di cui 5 visibili.



Il più alto titolo nobiliare è quello di Principe, il quale governa un territorio, denominato Principato (Es. Il principato di Monaco). La corona del Principe è caratterizzata da una (vera) sormontata da otto foglie d'acanto o fioroni d’oro, di cui cinque visibili (le due laterali si vedono per metà) alternate da altrettante perle (4 visibili). ,
D'eguale importanza troviamo il titolo di Duca costituito per la prima volta da Aboino, re dei Longobardi, quando nominò il nipote Gisulfo, Duca del Friuli, e poi in seguito con tale titolo furono nominati dei Duca, i governanti, dei territori man mano conquistati dei Longobardi che furono denominati Ducati (es. il ducato di Benevento, di Puglia, di Napoli, di Calabria). Cingevano lo stesso tipo di corona del Principe e nei loro territori erano soliti battere una propria moneta (il ducato).





Corona ( vera) di Marchese
sormontata da 4 foglie d'acanto, alternate da 12 perle
disposte in 4 gruppi piramidali ( ciascun gruppo è formato di 3 perle)



Il titolo di Marchese, la cui corona è cimata di quattro foglie d’acanto, di cui tre visibili (le due laterali si vedono per metà), alternate da dodici perle disposte in quattro gruppi piramidali, (ciascun gruppo è formato di tre perle), dei quali solo due visibili, era stato istituito da Carlo Magno, ed era concesso al comandante del Distretto militare di confine, la Marca. Le Marche in tutto furono otto (la Marca di Bretagna, di Spagna, di Spoleto, del Friuli, dell’Istria, della Norbaldigia e le due della Baviera).



Corona (vera) di Conte
formata da un cerchio d'oro cimato da 16 perle, di cui 9 visibili




Titolo nobiliare importante fu il Conte ed il suo territorio di competenza era la Contea, dove poteva esercitare il suo potere, sia amministrativo, che giurisdizionale, ma avendo l’obbligo della fedeltà e di fornire armi e cavalieri, quando il sovrano n'aveva bisogno per la difesa delle conquiste. La corona del Conte è costituita da un cerchio d’oro cimato di sedici perle di cui nove visibili.



Corona (vera) di Visconte
Formata da un cerchio d'oro cimato da 4 grosse perle
(di cui solo 3 visibili alternate da altrettante più piccole, visibili solo 2)




In Francia si ebbe la figura nobiliare del Visconte, un vicario del Conte, nominato da questo a rappresentarlo e poi a reggere una parte della contea. Il Visconte si poteva cingere di una corona cimata di quattro grosse perle, visibili solo tre, alternate da altrettante più piccole, di cui solo due visibili.



Corona (vera) di Barone
formata da un cerchio d'oro non cimato,
con sei giri di perle, che gli girano attorno, di cui  solo 3 visibili.



Infine durante l’Egemonia Normanna nasce il titolo di Barone, che, in principio, stava ad indicare genericamente il Feudatario ed il Vassallo del Sovrano, poi, con il disfacimento dell’impero carolingio i titoli nobiliari, tra cui anche il Barone, divennero personali e per questo diventarono ereditari. La corona baronale è un cerchio d’oro non cimato, con sei giri di un filo di perle, che gli gira attorno, del quale sono visibili solo tre.






 Corona (vera) di Patrizio
formata da un cerchio d'oro
cimata di 4 fiorioni (di cui 3 visibili)
alternatti da  4 perle (di cui 2 visibili)      







Corona (vera) di Cavaliere
formata da un cerchio d'oro
cimata da 8 perle di cui 5 visibili


I più bassi titoli nobiliari s’identificano in Nobile, e Patrizio, il primo poteva cingersi di una corona cimata di solo otto perle di cui cinque visibili, mentre il secondo poteva cingersi di una corona d’oro senza perle, ma cimata di foglie piramidali intervallata da piccole protuberanze sferiche.
La Costituzione italiana ha abolito i titoli nobiliari e quindi qualunque prerogativa collegata ad essi, anche se non è vietato usarli. Nel passato si è spesso considerata la nobiltà, che fosse stata ricevuta per grazia di Dio. In verità non è stata la grazia di Dio a permettere l’intraprendenza di un antenato a fare la fortuna di tutta la sua discendenza, ma alla circostanza di appartenere a quell’avo intraprendente, che ha avuto fortuna

La più importante corona del regno d'Italia, rimane sempre la Corona Ferrea, di cui si cinse la testa per la prima volta il primo Re d'italia " Berengario I "





La Corona Ferrea, Museo e Tesoro del Duomo di Monza





La Corona Ferrea fu cinta anche da Napoleone I  quando si proclamò Re d'italia.
La corona in realtà è un cerchio, composto di sei rettangoli d 'oro, uniti fra loro da cerniere nei quali sono incastonati complessivamente ventiquattro brillanti e ventidue gemme.  Viene definita " Ferrea ", perchè all'interno di essa vi è una sottile lamina di ferro rozzamente battuta , e che la tradizione vuole che sia stata ricavata da uno dei chiodi della Croce di Gesù Cristo.




Corona (vera) del Regno d'Italia
(Utilizzato dal 1861 Dai Re di Casa Savoia)
Ultimo Re che la cinse Fu Umberto II di Savoia






oContinuerà con altre curiosità  appena possibile,
è gradito un commento per incoraggiamento  se ritenuta interessante