lunedì 3 novembre 2025

Buon Giorno – Buon Lunedì 3 Novembre 2025

Buon Giorno – Buon Lunedì 3 Novembre 2025

--- Santa Silvia --- Sant’ Ilario --- San Cirillo ---

 

Ormai, grazie alle comunicazioni di allerte meteo di vario colore, sono possibili prendere le opportune precauzioni, affinché siamo preparati ad affrontarle. gli allegamenti di strade e gli scantinati di molte abitazioni che si verificano.  Le intemperanze atmosferiche , previste dall’attuale meteorologia con metodi scientifici matematici, che rasentano la massima precisione, ci dovrebbero insegnare, come evitare possibile disastri e decessi. Tali tempeste sconosciute, definite con termine, ”bolle d’acqua, mentre in napoletano sono dette “’O Pate Pate ‘E L’acque”  con un'intensità notevole di pioggia, che rendono difficile la quotidianità dell’operare per tante attività.

 Non è facile adeguarsi o meglio adattarsi a tali strane precipitazioni, ma se si opera una buona e continua manutenzione nelle zone di maggior pericolo, con vasche di contenimento, si permette che i naturali corsi d’acqua, fiumi o torrenti, che si verificano, possano procedere con il loro flusso naturale. In questp modo si rispetta la natura e l’abbiente, che ci circonda, anche senza inquinarlo.

Nel mio piccolo bagaglio di esperienza, faccio una mia considerazione, combattere l’abusivismo, come si faceva negli anni passati,  si potrà anche adeguarsi a questi stravolgimenti climatici..

Vivendo questi strani momenti climatici, piogge improvvise e il ritorno del sole, vi posterò ugualmente un’altra mia interessante curiosità particolare inerente antichi mestiere aboliti, specie a Napoli e nella regione campana. che mi è stata richiesta da una mia carissima  lettrice, come si viveva la quotidianetà di un tempo  specie degli acquisti di prodotti ortofrutticoli e leguminosi.,

La curiosità storica di un antico mestiere abolito è

'O cucuzzare

'O Cucuzzare era un venditore ambulante di zucca, di zucchine e di cetrioli.

'O Cucuzzare era uno speciale venditore di prodotti ortofrutticoli, poiché accoppiava alla vendita della zucca anche cetrioli e zucchine.

Una specieale zucca, che vendeva, era quella con forma lunga e panciuta, detta "zucca Lunga di Napoli", e  quella della Zona della costiera amalfitana, detta

('o sarchiapone), che ha il frutto allungato e cilindrico con estremità ingrossata e appena ricurvo, e che può raggiungere, anche un metro di lunghezza.

La zucca  nostrana presenta  uha buccia gialla-rossastra con polpa gialla e dolce.)
Il Cucuzzaro, si faceva riconoscere per le strade e per i vicoli per la sua voce, al grido :

" Tenghe 'e cetrule p' ‘e vecchie prene! Cucuzzielle …...Cucuzzié " Ne!,

. je tenghe ' e cumpagne vuoste, Cucuzzielle! "

" Cucuzzielle 'e prevole"

In napoletano spesso le grida degli ambulanti erano allusive, perciò nel caso dei cucuzzielle, stava a significare persone insipide, sciocche, teste sciacque. e per i cetrioli per dire che erano tenerissimi
La zucca più richiesta era, però, quella nota come laZucca di Spagna”, perché originaria di quella terra ed era molta dolce, ed era identificata " 'A Zuccherinela".

Il suo venditore, 'o Cucuzzaro, la sponsorizzava gridando: "Vvi quanne zucchere agge mise dint' 'a cucozza, …Ue !, comm' 'è zuccarine 'a cucozza mia”, pruvatele !

Che cosa significa zucca? La parola deriva dal greco Pepon, che significa melone di grandi dimensioni.
Le zucche gialle vengono coltivate in tutto il mondo per scopi diversi: per essere mangiati, sia come per mangime agli animali, sia per scopi alimentari. Nell'antica Roma le zucche venivano addirittura svuotate utilizzate, come contenitori di vino e di latte.

Con la zucca gialla si possono preparare ricette di diversa portata; ricette tramandate soprattutto dai contadini. (la zucca era un cibo per poveri, ma ricco di nutrimento). Poiché la zucca à un ortaggio tipicamente invernale è ottimo per preparare anche gustosi piatti  caldi .(La tipica Pasta e Zucca)
La sua origine à incerta, ma sembra nata in Asia meridionale, poi importata in America Centrale diffondendosi in tutto il paese da nord a sud.

I coloni spagnoli l'hanno portato in Spagna nel XV° secolo e poi si à diffusa in tutta Europa.

Ora à coltivato in tutto il mondo, principalmente nelle aree di climi più caldi. La zucca à utilizzata non solo per cibo, ma anche per le decorazioni, la sua forma e il colore si prestano per la creazione di oggetti originali. Da tempo è diventato in America il simbolo diella festa di Halloween.

Attualmente la zucca è acquistata solo presso gli ortalani o nel grandi supermercati, essendo stato  abolito questo antico mestiere di venditore ambulante,   ’O Cucuzzaro.

La zucca contiene, come legume, il 90% di acqua, poche calorie, pochi carboidrati e un alto contenuto di fibre. E' ideale per coloro che desiderano seguire una dieta dimagrante . La zucca infatti contiene:
Vitamine A e C, E, B1, B2, B3, B6.

Minerali: potassio, calcio, magnesio, ferro, boro Cobalto, Zinco. Acido folico, beta-carotene, aminoacidi

Le immagini sottostanti sono:

Zucca lunga  detta di Napoli,

quella di Amalfi è nota come (‘O Sarchiapone)

Zucchina ( cucuzziello)



              Zucchine e cetrioli ( di colore e forma molto simili)

              Zucca gialla detta di Spagna (A Zuccherinela")





 

 

 

 

2 commenti: