Buon gjorno Buon Sabato 1 novembre 2025
--- Festa di Tutti i Santi---San Cesareo---San Benigno ---
Ieri sera, come ogni anno per la festa di Halloween hanno bussato alla mia porta con il fare gioioso, tanti bambini e bambine, proponendo la frase: “Dolcetto o Scherzetto. Essendomi preparato in tempo con la mia consorte, ero pronto a vivere l’evento, compiacendomi dei momenti di gioia nel vedere quei begli occhietti felici di festeggiare da prota Buon Giorno – Buogonisti questa loro festa.
Stamane però, desidero fare gli auguri di onomastico, a coloro che non hanno un nome, utilizzato per ringraziare il santo o la santa ricorrente nel giorno della propria nascita, ma quello che si rifà a personaggi fantasiosi di leggende, romanzi famosi scritti da illustri letterati e poeti.
Tali nomi propri, specie di genere femminile, sono detti “Adespota”, come Dalia, Ornella, Sabrina, Clara e tante altri, cioè senza un santo protettore, riportato nei calendari liturgici delle varie religioni
La festività onomastica è bella godela con l’armonia gioiosa dei propri cari e delle amicizie sincere e affettuose.
Nel ricordarvi la ricirrrenza della festa di Ognisanti”, vi posterò ugualmente una mia interessante curiosità storica, questa volta greca inerente alla moneta euro e sua origine rifacendosi a a simboli o opere del passato.
La curiosità storica
Dracme - monete greche
L’emblema della Civetta fu ed è l’emblema ed il simbolo di Atena, dea greca della saggezza, e patrona dell'antica città di Atene e da cui ci giungono le prime testimonianze e gli stessi attributi, di cui sotto erano immagini della sapienza e della intelligenza della Dea, nonché della capacità di “vedere oltre”, di prestare attenzione, di saper intuire, portatrice di saggezza dunque arte e conoscenza; (ed è per questo motivo che sulla moneta da quattro dracme era incisa l’immagine di questo rapace ed attualmente la civetta è incisa sulla moneta greca di € 1).
L'effige di questo uccello prevale in moltissime statue o raffigurazioni di Atena, posta indistintamente sulla mano destra o su quella sinistra. La civetta viene accostata sia al mondo lunare e misterioso della notte, alla chiaroveggenza, alle arti magiche, alle visioni, che alla capacità di illuminare le tenebre dell’ignoranza umana con la luce del raziocinio.
Sulla Moneta da €1
italiana invece è inciso il celebre disegno di
Leonardo da Vinci sulle proporzioni ideali del corpo umano, conservato presso
le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
dracme ( 4 dracme) moneta dell'antica grecia
, conCon l'effige incisa della civetta e della dea Atena
Le immagini sottostanti sono:
Tetradracme ( 4 dracme) moneta dell'antica grecia conCon l'effige incisa della civetta e della dea Atena
Moneta greca da 1 euro ( simbolo la civetta)
Moneta italiana da 1 euro ( simbolo il corpo umano di Leonardo da Vinci)



Buon onomastico a chi mi leggerà
RispondiElimina