martedì 11 dicembre 2018

Gli Incappucciati




I papute , chi erano ed esistevano una volta anche a Chiaiano?               

Domanda  fattami  da un giovane studente di Chiaiano,  mentre si stava discutendo di storia delle chiese parrocchiali del nostro amato Quartiere, Chiaiano,  e quale funzione sociale delle stesse,  avevano permesso la nascita dei rispettivi insediamenti abitativi di persone  sui territori, noti  fin dall’antichità, come casali  di Chiaiano e Polvica, poiché erano solo zone agricole produttive di  rigogliosa e squisita frutta, quali Mele, Noci, Pesche e le ciliegie,  ma non di uva per ottenere degli  ottimi ed eccellenti vini.
Immantinente risposi alla incuriosita richiesta, chiarendo affermativamente, ma precisando che la zona agricola e boschiva di Chiaiano fino al 1806 era rappresentata e divisa in due Casali  differenti, ma ugualmente importanti, quali : Chiaiano e Polvica, perchè facevano parte del Demanio  del Regno di Napoli.
Tali Casali erano in territori dislocati, lontano dalla città di Napoli, ma confinanti tra di loro, ed erano nati, come era d’uopo a quell’epoca ,  attorno  soprattutto alle riconosciute chiese parrocchiali ed alle relative concreghe annesse, che nacquero come quella di Polvica, con la devozione  del santo  patrono, “ San Nicola di Bari “, mentre quella di Chiaiano con la devozione del suo patrono “ San Giovanni Battista”.
Il casale più antico è accertato era quello di Polvica come si legge nel Dizionario ragionato del regio archivio diocesano di Napoli, infatti  era gia noto e registrato, (dopo la fine  del glorioso  Impero Romano d’Occidente dell’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, datata  476 d.C ) ed anche,  dopo, quando l’Italia Meridionale fu dominata dall’impero d’Oriente ed  ai tempi dell’imperatore,  Alessio Commeno, circa nell’anno 1100 e Polvica, era già conosciuta ed era denominata Polleca . poi Pollica ed infine  riconosciuta come:  il casale di Polvica.
Questa trascrizione, quindi, fa  dedurre che Polvica, come casale, era stato già creato  in età romana , come lo testimonia, pure la lapide del sarcofago romano, rinvenuto  durante il restauro  della Chiesa di San Nicola, negli anni  ’50 del secolo scorso, ed attualmente si può ancora ammirare, perché  custodita e murata nella parete della scala di accesso che porta al campanile ed al vano, un tempo, dell’organo che sovrasta l’entrata.
 
Chiesa di San Nicola di Bari  in  Polvica



Epigrafe roamana trovata nel Restauro della Chiesa di Polvica





Tale epigrafe su un marmo salmastro, fu murata ed attualmente si può  ammirare  nell'accesso alle scale, che portano al campanile, e si legge a malapena  quanto segue:


D M
POMPONIAE L F
SATVRNINAE ET
BLAESIANO F EIVS
ET PLOCAMO MARITO
LIBERTIS LIBERTABVSQ
ET [E]IS QVOS A PLOCAMO
MANUMITTI
VOLVIT


«(Sacrum) D(is) M(anibus) Pomponiae L(iciniae) f(iliae) Saturninae et Blaesiano f(ilio) eius et Plocamo marito libertis libertasbusq[ue] et [e]is quos a Plocamo manumitti volvit»


La traduzione interpretativa dal latino di
(G. D’ISANTO, Scheda n. 8 in G. CAMODECA (a cura di), in «Puteoli Studi di Storia antica» VI (1982), pp. 153-156, fig. 7.)
«(Sacro) agli dei Mani di Pomponia Saturnina, figlia di Licinia. E a Plocamo suo marito e a suo figlio Blesiano, ai liberti e alle liberte la cui mano­missione ella concede a Plocamo»



Negli anni poi del 1700, esattamente nel 1740,  fu creata una confraternita, un’associazione di fedeli di vera civiltà cristiana con finalità di carità e di sentito culto alla Madonna, con la denominazione di “Congrega dell’Immacolata Sempre Vergine” eretta nella stessa chiesa parrocchiale  di San Nicola del Casale di Pollica,  (come si legge nell’atto  originale, della Regola della Congrega dell’Immacolata su citata, presentato al re Carlo III  di Borbone,  registrato nel Regio archivio di Napoli il 13 luglio 1753.
Dopo tale premessa storica, entriamo  nella descrizione del Termine      “ Paputo ” e  spieghiamo cosa centra con il borgo di Polvica di Chiaiano, così spero di dare una risposta esaustiva allo Studente incuriosito.
I “papute” erano personaggi, conosciuti durante la mia infanzia, che incutevano paura, infatti, si era solito, vederli  durante i Funerali di qualche personaggio deceduto del casale, però  iscritto  e facente parte alla Congrega  dei Confratelli dell’Immacolata Concezione, sita come, innanzi detto,  nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Polvica  in Chiaiano.

I Confratelli di una Congrega - detti anche " Paputi "







I Confratelli in realtà erano membri  laici di una Confraternita o Arciconfraternita, una sorte di una associazione che sorgevano per vere e proprie esigenze della popolazione  più povera e si occupavano principalmente nel dare una cristiana  sepoltura a chi non poteva permettersela.
Questi confratelli nostrani , detti “ Paputi ” , precedevano i funerali dei confratelli deceduti, vestiti da Incappucciati , cioè vestiti con un camicione bianco e con un  cappuccio di colore celeste-azzurro, ( i colori delle vesta  della Madonna Immacolata), e sfilavano in processione ricordando la passione e la morte di Cristo, e portando inneggiando, come un vessillo, una croce di legno colorata di nero, rappresentando quella in cui fu crocefisso Gesù, e nel procedere intonavano litanie in coro e con canti ispirati alla passione del cristo ed alla sua resurrezione.
Il termine “ Paputo/i”  deriva etimologicamente dalla parola greca  (Pappos –ou) che significa = nonno, avo  e con lo stesso significato fu riproposto anche  in latino ( Pappus –i) uomo vecchio – nonno . – mentre nella lingua Napoletana, Paputo sta  a   significare: incappucciato, chi non vuole farsi riconoscere come un anonimo penitente che apparteneva ad una sorta di setta quasi  segreta.
Il capo  di questa associazione cristiana, detta Confraternita, era “ O Priore” che era il responsabile primario dell’organizzazione di questi fedeli, che di solito perseguivano finalità di carità e di culto.  Il Priore era solitamente colui che ed aveva  il compito di controllare il lavoro, che svolgeva l'amministrazione della confraternita e presenziava e controllava che tutto procedesse bene durante l'esumazioni nelle cappelle cimiteriali della stessa, (generalmente le cappelle si trovavano sotto la sala  della Congrega, che era annessa alla Chiesa parrocchiale di riferimento) e partecipava di diritto agli incontri in curia per le decisioni diocesane.
Haime, negli anni  di fine ’50 ed inizio ’60  del Novecento per volontà del sacerdote dell’Epoca della parrocchia di Polvica, un certo Don Angelo Ferrillo, proveniente dalla vicina Calvizzano, con idee di grandezza, nell’ambito del restauro della stessa  Chiesa,  sconvolse l’intero monumentale edificio, facendo incorporare i locali della Congrega e distruggendo tutto ciò che era in esso contenuto, ( quadri ,  scanni e mobili vari, ritenuti vetusti ed inutilizzabili),  e nello spazio ricavato, vi impiantò la nuova sacrestia, mentre i locali sottostanti, che erano adibiti a cappelle di  sotterramento delle salme dei confratelli, fu creato un salone per un parrocchiale cinematografo e dopo un poco, anche aule per l’insegnamento della scuola elementare, data la carenza, di quel periodo, di edifici scolastici adeguati alla generazione dei bambini del dopoguerra.
Il primo , Priore, della Congrega dell’Immacolata Concezione di Polvica, fu Bernardo De Cristofaro nel lontano 1740 , come è riportato nella regola  della Confraternita  presentata per ottenerne la formale autorizzazione reale , e registrato come atto notarile nell’archivio regio di Napoli il 13 luglio 1753. L’ultimo Priore della Confraternita fu , Gaetano Pennino, ricordato professionalmente come un grande maestro di stucco di pareti e facciate di palazzi e Chiese dell’epoca.
Qualche interessante norma della Regola della Congrega era che ci si poteva farne parte essendo frequentatori della parrocchia ed aver compiuto  almeno 15 anni d’età, per l’effettiva iscrizione essere presentato da un già confratello,  che garantiva l’onesta e la certezza del culto cristiano del novizio.
Altra norma non derogabile era la tassa di entratura di ciascun confratello, che era così disciplinata ed  era tassativa da versare al tesoriere. ( quelli di età da 15 a 25 anni  era di 5 carlini, quelli da 26 a 30 anni  era di 8 carlini, quelli  da 31 a 40 anni  era di 10 carlini, mentre da 40 in sù non meno di 15 carlini.

 
il Carlino  - Moneta usata al tempo di Re Carlo III Di Borbone



 Una tassa, infine, di appartenenza  alla Confraternita,   era richiesta ed era in questo modo stabilita dal Priore e dal consiglio degli assistenti   protempore, in base all’età, alle disponibilità  economiche ed alla salute del confratello, ed era versata ogni domenica da ciascun adepto nella misura di una      " Cinquina ", che serviva alla comgregazione per assolvere ai vari compiti della stessa ed ad assolvere ai debiti contratti per gli interramenti e per l’esumazioni e per la fabbrica delle cappelle da farsi nel Cimitero dopo l’editto di Saint Cloud, emanato da Napoleone Bonaparte il 12 giugno 1804.,  

Moneta di rame il " Cinquina" utilizzata ai tempi del Regno di Napoli

Nessun commento:

Posta un commento