La Carmagnola
Vi siete mai posto il quesito, che cosa è la Carmagnola?
La prima risposta che ti viene spontanea, proveniente da qualche reminiscenza storica scolastica, è che : “ è il canto rivoluzionario della “Rivoluzione Francese “ o meglio era il canto popolare dei Sanculotti, di autore anonimo, creato durante il ritorno delle truppe rivoluzionarie francesi dall’Italia. Ufficialmente la Carrmagnola, è un’antica danza , nata probabilmente a Carmagnola , quindi è originaria di una zona tipica piemontese, dove si coltivava e si filava la canapa per farne abbigliamenti particolari e vari tipi di corde.
Classico Inno " le Carmagnole "
Tale canto popolare, “la Carmagnola“, divenne l’inno dei Sanculotti, che lo introdussero e lo intonavano già nel 1792 in concomitanza della Convenzione Nazionale di Francia e quando avvenne l’arresto del Re francese dell’epoca, Luigi XVI e poi durante l’avvento del Regime del Terrore voluto e propiziato da Massimilliano de Robespierre, detto l’incorruttibile.
La carmagnola (in francese “La Carmagnole”), quindi è un canto ed una danza che riscosse una grande popolarità durante la Rivoluzione francese. divenendo così l’inno di tale stravolgente cambiamento epocale dell’ordinamento dello stato della Francia, da Monarchia a Repubblica.
Classico Inno e danza dei Sanculotti " la carmagnole "
Il termine “ Carmagnola “ era oltre al nome della danza, che si ballava nella piana piemontese di Campagnola, era anche una antica parola greca (αρμανιόλα (karmaniòla), che significa appunto "ghigliottina".
![]() |
LA CARMAGNOLE, Giubba di canapa dei sanculotti. |
La Carmagnola era detto, pure, l’abbigliamento di canapa degli operai stagionali settecenteschi, che risiedevano nel paese di San Bernardo di Carmagnola, quando si spostavano al porto di Marsiglia per fabbricare e preparare corde per bastimenti e navigli vari. che consisteva in una giubba particolare.
Tale giubba , detta appunto le carmagnole, era in sostanza una giacca (di canapa) a falde dritte e corte, importata a Parigi nel 18° secolo da emigranti piemontesi e indossata in seguito da federali marsigliesi, quando entrarono a Parigi nel 1792 , diventando così: l'emblema dell'uguaglianza.
La Carmagnola infine, adornata con il berretto frigio e con la coccarda tricolore, indossata su dei pantaloni da marinaio lunghi e di taglio ampio con patta davanti e tre bottoni, sostenuti dalle bretelle, sotto un gilet e calzando zoccoli da contadino ai piedi., divenne in questo modo “il costume sanculotto”.
La Carmagnola infine, adornata con il berretto frigio e con la coccarda tricolore, indossata su dei pantaloni da marinaio lunghi e di taglio ampio con patta davanti e tre bottoni, sostenuti dalle bretelle, sotto un gilet e calzando zoccoli da contadino ai piedi., divenne in questo modo “il costume sanculotto”.
![]() |
Abbigliamento di Sanculotto |
Nessun commento:
Posta un commento