Buon Giorno – Buon Sabato 8 Novembre 2025
--- San Goffredo --- San Adeodato --- Sant’Isaia ---
Parteciperei, come ho fatto sempre nella mia vita lavorativa, allo sciopero generale del 12 dicembre, , “contro la legge di bilancio del Governo”. che mira ad aprire una vertenza nazionale per ottenere miglioramenti per tutti i lavoratori. come il rinnovo dei contratti (CCNL), (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro), la defiscalizzazione degli aumenti salariali sia per il pubblico e per il privato, il potenziamento dei servizi pubblici (sanità, istruzione), la stabilizzazione dei lavoratori precari e politiche di sicurezza sul lavoro.
Non potendo parteciparvi, per i miei acciacchi fisici, lo farò ugualmente mentalmente con lo stesso impegno di un tempo, per far trionfare gli ideali di giustizia e solidarietà.
Oggi¸ intanto, dopo avervi augurato un buon fine settimana, vi posterò ugualmente non una mia curiosità storica, ma il significato in napoletano particolare, inerente il un termine “Don”, comunemente come prefisso al nome, quale trattamento d'onore ed informalmente come titolo onorifico. Nel linguaggio partenopeo rappresentano, però atteggiamenti o comportamenti di particolari persone.
La curiosità odierna è tratta dal Dizionaio Napoletano – Italiano di Sasà Vacca
I Famosi " DON " napoletani
I “Don” (dal latino Dominus) è un termine comunemente adoperato nella lingua italiana come prefisso al nome, quale trattamento d'onore ed informalmente come titolo onorifico, nel linguaggio partenopeo rappresentano atteggiamenti o comportamenti di particolari persone. I più famosi “ DON” napoletani sono:
Don Andrea: miez’ ‘e ‘mbruoglie s’ arrecreje ( Don Andrea in mezzo agli imbrogli se la gode) Ci sono persone, cne nei trambusti provano questo.
Don FIFI’
Uomo atteggioso, che si dà arie di nobiltà, che parla con la erre moscia alla francese. Persona di singolarità affettata(uno Snob, un vanesio (un Gagà)
Don GIUVANNE ‘O Tene Annanze e ‘O va Truvanne. (Don Giovanni lo tiene davanti e lo va cercando. (Si dice quando si va cercando qualcosa, che si è dimenticato, dove è stata riposta).
DONNA MARIANNA ‘A CAPE ‘E NAPULE (Donna Marianna, il simbolo femminile di Napoli. (così è denominata l’erma della Sirena Partenope, che ora si trova sulla scalinata di palazzo San Giacomo)
Don NICO’
(Uomo cornuto, fatto becco dalla moglie. Modo di dire come nel famose detto:“Onnico’! Tu si piecure e je no”
Traduzione in Italiano ( Sei un cornuto acclamato, perciò taci, non puoi parlare)
Don PIPPETTE
(Uomo grassottello, che veste abiti stretti e fuori moda, che cerca di intromettersi in ogni dove).
Personaggio fuori dalla normalità tanto da essere paragonato ad un tipo di zerbinotto. eccentrico.
Don SASICCE
(Uomo insignificante, che si dà arie di saputo).
Il classico saccente, che presume di sapere, che sa dire e fare per non sapere nulla.
Don SIMONE, STAMPA E CUMPONE (Don Simone compone versi e se li stampa pure), (modo di dire di chi fa tutto da sé)
Don TITTE E ‘O CANE (Don Giambattista e il suo cane). (si dice di person, che stanno sempre insieme).
se le curiosità di sasà piaccopo , lasciatre un commento , come invito acontinuare a postarvi altre interessanti . grazie
RispondiEliminaSempre curiosita' interessanti , grazie Professore, buon sabato.
RispondiElimina