domenica 9 novembre 2025

Buon giorno - Buona Domenica ) novembre 2025

 





Buon Giorno – Buona Domenica 9 Novembre 2025

--- Sant’ Agrippino --- San Teodoro --- San Vitone ---

Dopo vari incontri internazionali, come quello alla casa bianca tra il presidente americano Tramp, con il primo Ministro ungherese, Orban, si spera di addivenire alla pace, tra i Russi e gli Ucraini, intensificando però il lavoro delle ambasciate, e quello tenuto a Roma, tra il presidente palestinese con il papa, con il presidente della Repubblica italiana  e il capo del governo italiano, anche il conflitto  Israele Paiestina,  dopo la tregua, ci sia la pace anche in quel territorio, per far tranquillizzare i popoli del mondo intero, che non ci sarà una terza guerra mondiale, che farebbe scomparire gli esseri umani dal pianera Terra.

Oggi¸ intanto, come sempre, dopo avervi augurato una buona domenica, vi posterò ugualmente una mia  curiosità storica, o meglio una tradizione tutta meridionale, come promesso, dopo aver parlato e descritto dei dolci  gustati a Napoli..

La curiosità odierna è tratta dal

“Blog di Sasà ‘o Professore”

‘O Nucillo

 

Come promesso qualche giorno addietro, dopo l’abbuffata di pasticcini e dolci vari, avrei descritto, come si preparava e si prepara ancora, il famoso digestivo,  ‘O Nucillo“, tenendo fede ad una antica tradizione di famiglia, quella della preparazione dalle nostre mamme, di alcune bevande alcoliche, utilizzando vari frutti, come le noci, le ciliegie, il limone, le amarene, (tutti prodotti naturali). Tali bevande alcoliche, fatte in casa , come pure il Caffè-Sporte o il Rosolio, erano prodotte con l’aggiunta di particolari e speciali spezie, (la Cannella, i Chiodi di Garofano e lo Zucchero sciolto in acqua calda).

Un consiglio utile, intanto, propongo, per evitare danni fisici, soprattutto, per chi è “Astemio”,  di stare alla larga dagli alcoolici, specie i liquori, mentre, chi non lo è, li può bere sempre, perché danno allegria, ma si ricordi sempre, berli e gustarli con moderazione  con      " 'Na sola Presa" cioè :  (un solo bicchierino).

.Dalle curiosità storiche e Tradizionali

di Sasà  ‘O Professore:

‘O Nucillo

Il Nocillo è il liquore ricavato dal mallo delle noci, se distillato al nord, è chiamato Nocino, mentre, noi a Napoli e al sud è conosciuto come: 'O Nucillo.

La pianta delle noci mantenne sempre un alone di leggenda, legata alla presenza di streghe e incantesimi, che rappresenta la preparazione del liquore.

Tradizionalmente, infatti, le noci venivano raccolte, nella notte di San Giovanni, dalla donna più esperta nella preparazione, che, salita sull'albero a piedi scalzi, staccava solo le noci migliori a mano, e senza intaccarne la buccia. Lasciate alla rugiada notturna per l'intera nottata, si mettevano in infusione il giorno dopo. La loro preparazione terminava la vigilia di Ognissanti, cioè la notte di Halloween.

La tradizione vuole che dopo averle staccate dall'albero il giorno prima del 24 giugno (il giorno della festa di San Giovanni), le noci con tutto il mallo vengono tagliate in quattro spicchi e vanno messe in un bocciolo di vetro a bocca larga, coprendole interamente con alcool puro distillato e lasciandole macerare al sole per non più di due tre mesi. Dopodiché si aggiunge mescolandolo all’infuso, che nel frattempo si è prodotto, spezie varie, come la cannella, i fiori di garofano e lo zucchero sciolto in acqua calda. Dopo una filtrazione della mescolanza ottenuta e l'imbottigliamento, si raccomanda di bere il liquore, così ottenuto, se non almeno trascorsi due mesi.

' O Nucille è chiamato anche " 'a Mmrericina " ,                “ ’o Stomateche”, se utilizzato per dolori di stomaco, come la pesantezza, dovuta ad un'abbondante scorpacciata.

 

le immagini sottostanti sono.

Le noci mature con il mallo., utilizzate per prepare il Nocillo.

Bottiglia di Nocillo, fatto in casa.

 

2 commenti:

  1. Curiosità dedicata ad una carissima lettrice , di non farne abuso del gustarlo dopo un pranzo abbondante.

    RispondiElimina
  2. Bellissima lettura, sulla preparazione del nocillo, grazie Professore, buona domenica

    RispondiElimina