lunedì 22 settembre 2025

Buon Giorno Buon Lunedì 22 Settembre 2025

 







Buon Giorno Buon Lunedì 22 Settembre 2025

--- San Maurizio – Santa Basilea -- San Vitale ---

 

Quest’anno lunedì 22 settembre e non il 21^ come lo fu nel 2024. segna la fine dell’estate e l’inizio ufficiale dell’autunno, cioè l’equinozio di autunno, che varia leggermente di anno in anno e può verificarsi  nei giorni dal 21 o il 24 settembre, perché segue il cosiddetto “Calendario Siderale”, quando il Sole è esattamente allineato con l’equatore terrestre, e non è mai uguale al precedente. Adottando noi, però il “Calendario  Gregoriano”,  che prevede che la Terra impiega per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole circa 6^ ore in più, dei previsti 365 normali giorni.

Iniziamo col dire che con questo inizio di settimana

anche se sembra ancora  estate, siamo entrati nella stagione autunnale, cioè è il giorno esatto dell’equinozio d’autunno del 2025.

Questo scarto temporale delle stagioni avviene, da quando furono istituiti gli anni bisestili, che comportano l’inizio e la fine delle stagioni di un giorno.  Godiamoci ancora questa temperatura estiva e prepariamoci a vivere la stagione autunnale, vestendo con indumenti adeguati alla nuova temperatura, coprendo il nostro corpo per meglio affrontare il nuovo inizio di stagione, Speriamo che  il nuovo periodo autunnale non sia ventoso e piovoso, che potrebbe procurare vari malanni fisici indesiderati, come forti raffreddori.

Oggi come promesso, dopo il quotidiano saluto, e l’augurio di una buona e serena settimana, e dopo la mia riflessione su clima, vi posterò la seconda della 4^ puntata del “IL processo di piazza del Plebiscito”.

4^ Puntata (seconda parte). Prima del Verdetto

IL processo di piazza del Plebiscito

4^ Puntata (seconda parte)

Prima del  Verdetto

 

 

Accussì ‘nce n’ascimme, Don Saviere mje!”Sussurrò all’orecchio dell’arzillo pensionato, Donna Concetta e poi continuò: “ passammo pe’ scansafatiche, pe’ ggente rassignate, pe’ chille ca campene cu ‘a mentalità do’ vivere alla jurnata, e dimane po’ se vede”.
Don Saverio serio serio replicò: “ ‘nce avimme st’accorte, pecchè nuje stamme sotto l’uocchie vigile da’ muntagna nosta, ‘O Vesuvio,
che, quando meno te l’aspiette, farà cagna’ ogni ccosa, ‘nce farà une è chilli mali servizie, comme già ha fatto po’ passato e ‘nce farà proprie scumparì’. Sperammo ca nun capitarrà all’epoca nosta ‘stu disastre. Pirciò cu ‘na canzona, co’ campà’ ‘a jurnata, nun se risolvene ‘e prubbleme, chille rimmanene!. Mo ‘sta statua ca n’avimma fa’? S’adda luvà’, e chi ‘nce mettime ‘o poste suje, Donna Cunce’!”
Non dobbiamo fare filosofia spicciola, stammece zitte! Aspettamme ‘o verdetto, ma po’ , ‘a levane o nun levane, a nuje nun ce trase niente dint’a sacca. È sule pe’ fà’ giustizia a Storia.? ‘E Re, ‘e Riggine, e Nobbele,’e Scritture, l’Avvucate,’e Puliteche, è  ‘n’atu munne, ca nuje, gente do’ popole, nun putimme maje capì!              ‘A  jurnata llora è diversa da’ nosta, nuje avimme affannà’ pe’ tirà’ annanze, llore nun sanne, comm’ hanne fa’ , invece pe’ passà’ ‘a jurnata.”
Ad ogni intervento gli astanti presenti nella piazza, ora applaudivano, ora fischiavano, quando le argomentazioni non erano di loro gradimento, ed erano tutti intenti ed attenti o ad ascoltare ed ad interpretare ciò che era detto sull’argomento della rimozione della statua di Vittorio Emanuele II°. Quando si decise di procedere alla chiusura delle testimonianze per far sì che la Giuria potesse emettere il verdetto d’abbattimento o rimozione della statua in discussione, Apparve, come per incanto, tra la folla Pulcinella, la maschera, il mito, che incarna nel modo più vero i napoletani
.

Pulcinella è l’impersonificazione, infatti, in primo momento dei napoletani, (che sono dotati di una furbizia eccezionale, mentre nella realtà rappresenta uomini semplici, forse i più deboli, che attraverso i loro istinti primitivi, le loro contraddizioni), incarna il desiderio di rivincita, dopo le continue avversità, e la voglia di vivere. Sa essere opportunista, ironico, critico e senza inimicarsi nessuno si schiera sempre ed innanzitutto solo dalla parte della vita, perché Lui è la vita.
Dopo un primo stupore ed un rumoreggiare indistinto, c’era chi affermava : “ è meglio che ce n’andiamo sta per finire in una carnevalata, e come tutte le cose
che si fanno a Napoli .

Pulcinella con voce pacata e seria, quasi come a declamare la recita di un copione, inizia a dire:

“ Il mio verdetto, che consiglierei a questa emerita giuria, che qui autorevolmente è rappresentata, è questo – spostiamo la statua di Vittorio Emanuele II°, non è un Re di Napoli!
- 1° perché è un usurpatore, ‘nu mariuole, poi nun se dignate manche ‘e se fa chiammà’, Re di Piemonte, di Sardegna e di Napoli, anze ‘nce ha mise ‘o scuorne ‘nfaccia, facennece guvurnà a ‘nu suoje delegato governative.
- – 2° ‘ A nicchia vacanta spetta a ‘nu rignante sule ‘e Napule, pirciò sarrià accussì belle ammirà a chille poste ‘a cchiù granda reggina c’ avimme avute a Napule, Maria Sofia, l’urdema Reggina ‘e Napule, s’ ‘o ‘merete, ha cumbattutte pe’ salvà ‘ o regne ‘e Napule comma ‘nu lione.
- 3° Facimme pure ‘na cosa assaje giuste, tra tante uommene, na bella femmene ‘nce sta proprie buone e facimme pe’ ‘na vota ‘na sacrosanta giustizia. Facimme cuntente, per le pari opportunità, pure ‘e femministe.”

La Giuria accolse, dopo l’acceso dibattimento svoltosi nella Piazza, il consiglio di Pulcinella, che impersonificò il vero popolo sovrano di Napoli e decretò che tutti gli atti ed la rimozione della Statua fossero passati alla Corte Costituzione, al Governo, al Parlamento, al Consiglio Regionale della Campania, al Consiglio della Provincia di Napoli ed al Consiglio del Comune di Napoli per la sua applicazione definitiva, e nell’attesa dell’esecuzione del verdetto si sperava che non passassero altri 100 e più anni.

 

Le immaggini sottostanti sono:

IL Vesuvio, la montagna di Napoli;

La  Msschera teatrale di Pulcinella (il simbolo di Napoli per eccellenza)

La Statua di Vittorio Emanuele II° (il 1° Re del Regnp d’Italia);

Maria Sofia di Baviera (L’ultima Regina del Regno di Napoli).

 

 

C’è stato un seguito con altri personaggi dopo il Processo delle statue di Piazza del Plebiscito, e se vi piace la storia di Napoli, allora ci risentiamo,

1 commento: