Buon Giorno Buon Sabato 20 Settembre 2025
--- Santa Candida – Sant’Eustachio -- Sant’Andrea ---
La riflessione odierna che oggi propongo è a realizzazione degli effetti delle intelligenze artificiali nel mondo lavorativo, e nei vari campi della vita, come lo studio, la conoscenza di fatti e cose che si acquisiscono con l’esperienza e con uno studio applicativo.
L’intelligenza artificiale provoca innanzitutto, effetti negativi, come la riduzione dei posti di lavoro, e quindi sempre più persone perdono il lavoro perché sostituiti da macchine artefatte, che agiscono come esseri umani, i cosiddetti robot.
In alcuni campi l’intelligenza artificiale produce effetti positivi come in medicina, che studia metodi e tecniche, che consentono di programmare ed eseguire interventi, capaci di risolvere malanni fisici con soluzioni valide ed efficaci, che una volta, erano di pertinenza esclusiva dell'intelligenza umana.
Quindi l’intelligenza artificiale deve servire a far alleggerire all’uomo quei lavori ripetitivi e le sue utili applicazioni devono essere utilizzate gradualmente per consentire l’essere umano a non atrofizzare e diventare, poi, schiavo di un mondo artificiale.
Insomma l'intelligenza artificiale in questi ultimi tempi è impiegata in vari campi ed è applicata, come nella Medicina, ma produce anche effetti negativi specie nei giovani, quando li priva di acquisire l’esperienza della vita con lo studio o con l’applicazione nell’imparare un mestiere utile alla società.
. Buona giornata, l’intelligenza artificiale deve servire agli esseri umani ad aiutarli e a farli emancipare adeguandosi ai tempi, ma non sostituirsi ad essi.
Oggi intanto oltre al quotidiano saluto, e augurio una buona e serena giornata, ma come promesso, vi posterò la continuazione del fantasioso Processo delle statue dei Re di Piazza del Plebiscito.
361^ puntata delle curiosità storiche di Sasà ‘o professore.
Continuazione
Terza Putata del Processo delle statue di Palazzo Reale a piazza del Plebiscito
La Seconda parte
Ancora
dibattimento processuale
On Savè’, avite viste sto ‘n’ata
vota cca, stammatine! So’ ccose veramente ‘mpurtante, ca s’hanne sapè’! Agge fatte venì’ pure a
‘sta amica mia, ca è ‘ngnurante, ‘a puverelle nun è jute maje ‘a scola, ma è
assale ‘nteliggente e tene tanta curiosità ‘e conoscere ‘a storia e ‘a verità. Il buon don Saverio sorridendo
rispose: “Avite fatte buone, cheste
so’ cose, ca s’hanne sapè’ e s’anne dicere pure all’ati ggente, nun s’hanne
tenè’ nascoste! Mo stammece zitte! O si no, nun se capisce niente!.”
Anche se non fu un grande oratore, comunque fu un gran principe del foro, e per
la sua onestà, umiltà e preparazione giuridica, fu scelto come primo presidente
della nascente “Repubblica Italiana”, prima provvisorio durante i lavori
dell'Assemblea Costituente e poi definitivo dopo l’approvazione della
Costituzione repubblicana dal 1 gennaio 1948, italiana, fu invitato a rendere
comprensibile il suo autorevole pensiero.
Penso che si era capito, si sta parlando
dell’Avv.
Professore Enrico De Nicola, che subito esordì affermando :
“ Ho vissuto in prima persona il trapasso dalla Monarchia alla Repubblica e
mi dovete credere ho dovuto sudare sette camice per convincere il vecchio re
Vittorio Emanuele III, a lasciare il trono dopo l’impatto formale della
sconfitta a seguito dello sbarco degli alleati in Sicilia, convincendolo a
lasciare la corona senza abdicazione e nello stesso tempo agevolare il passaggio
del potere dalle sue mani mediante la creazione dell’istituzione della figura
del Luogotenente, che sarebbe stato affidato al figlio Umberto II di Savoia.”
“Dopo il Referendum popolare e la proclamazione della Repubblica, fui eletto
Presidente, avrei potuto farmi promotore di far procedere a cancellare ogni
traccia del passato sistema monarchico, come si era soliti fare in queste
occasioni, abbattendo statue, monumenti, cambiando nomi a piazze, a strade, ad
istituzioni, che portavano nomi dei Savoia; non lo proposi, perché il passato è
storia e come tale va studiata, analizzata, criticata, ma non si può
cancellare, rimane impressa nella memoria delle genti, è la cultura di un
popolo. Lo fecero i primi regnanti sabaudi è fu un grave errore, perciò non sono
sicuro che abbattendo nell’ottava nicchia del palazzo di questa splendida
piazza la statua di Vittorio Emanuele II , rendiamo un buon servizio alla
storia di questa città e lasciamo tutto come sta e pensiamo solo a non ripetere
gli stessi errori e perdoniamoli, ormai sono morti, quelli che ci hanno fatto
del male.”
“Ha parlate, parlate, ma c’accucchiate, se puteve risparmià, nun m’ha
convinte pe’ niente e allora, pecché se sta facenne ‘stu pruciesse! Eppure ere
‘nu personaggio importante ‘stu De Nicola, agge sapute ca rifiutaje ‘o
stipendie da capo do’ stato, a chell’epoca erene 12 milione ‘e lire all'anne
('n'operaie pigliave 10mila lire 'o mese) ere modesto, umile e nun apprufittaje
d’ ‘a carica pe’ se accuncià’ ‘e fatte suoje, comma fanne mo’!” Donna
Concettà rivolta poi a Don Saverio ‘o pensiunate. continuò esclamando tutta
scocciata “ Chisti Savoia ‘nce hanne fatte sule guaje, senza penzà po’ ‘a
fatica,. ca nun nce ne stà’, manche pe’ chille c’hanne studiate! ‘Nu giovene,
si vo' magnà o si vo’ criarse ‘na famiglia, comma fa ad accaterese ‘e mobbele?
Comme fa a fittarese ‘nu quartine? se ne addà ‘ì’ sule fore!”
Don Saverie le rispose tutto agitate: “ e hanne emigrà’, però s’hanne
mettere l’anema ‘npace, ca si vonne turnà a Napule, ‘nce tornene viecchie e rimbambite,
pe’ venì’ sule a murì!. Comme facettere ‘e nonne nuoste doppe l’unità d’Italia,
ca jettene in America, in Australia, in Argentina, in Brasile, e 'a'
maggioranze ‘e llore non è cchiù turnate. Doppe l’urdeme guerra speravame ca
l’emigrazione fosse fernute, invece, facettere ‘a stessa ccosa, facettere ‘o
stesse ‘e valigge ‘e cartone e, se ne jettere in Germania, in Belgio, in
Francia, in Svizzera, in Inghilterra, insomma arò ‘nce steve ‘nu poche ‘e
fatiche, pe’ nun murì’ ‘e famme, là si ieve. Onna Cunce’ ! Pure mo’! è ‘a
stessa cosa! “ “ ‘Nce contene chiacchere una continuazione, accuminciajene ‘e
rignante piemuntese, po’ so venute ‘e guvernante da ripubbliche, Democristiane,
Libberale, Sucialisti, pe’ fine ‘e Cumuniste!
‘A storia nun è cagnate, appene s’assettene ‘ncoppa a chelli seggie a
cumannà', se scordene do’ passate e de’ prubbleme da' povera ggenta e penzene
sule ‘e fatte llore!”
Ascoltando questi insigni personaggi, che avevano preso parte al
dibattimento, mi convincevo che siamo stati un popolo, che ha subito più di
tutti, (senza andare troppo in là con le generazioni) spesso invasioni militari
straniere, alle quali anche se ci si opponeva in modo valoroso,
ugualmente si era costretti a subire decine di migliaia di morti,
mortificazioni e sopprusi di ogni genere. In molti casi per sfuggire
all’angherie dei sopraffattori e per non sottomettersi alle loro imposizioni,
in moltissimi preferirono emigrare per terre assai lontane.
Le immagini sottostanti sono:
La Piazza del plebiscito, dove si svolse il processo;
L’Avv. Prof. Enrico DE Nicola, il 1° Presidente della Repubblica
Quanto prima
ci sarà un'altra puntata prima del verdetto
Aspetto la nuova puntata e le curiosità storiche d''o Prufessore
RispondiElimina