Buon Giorno - Buon Giovedì 16 Ottobre 2025
--- Santa Margherita – Sant’Edvige -- San Fortunato ---
Non poteva continuare il bel tempo soleggiato di questi ultimi giorni, poiché ci sarà il clima normale autunnale, come di consueto. e secondo i meteorologi,si avranno giorni di annuvolamenti con precipitazioni di piogge con aggiunto vento freddo di origine atlantico.
Intanto non finiscono i timori per una nuova recrudescenza della guerra nel Medio Oriente, tra i Palestinesi e gli Israeliani, anche dopo la tregua, poiché continua l’assedio alla Striscia di Gaza da parte dell'esercito Israeliano, se non si addiviene ad una pace giusta , ma duratura per sempre.
E’ un territorio, che stenta da secoli a decollare, per soddisfare quelle esigenze vitali dei popoli, che vi risiedono, per meglio godere le bellezze della natura di quella zona mediterranea..
Dopo aver fatto il solito saluto, quotidiano. vi posterò ancora una curiosità mitologica, riguardante il mito Greco-Fenicio, da cui ha preso il nome l’attuale moneta, adottata dai principali Paesi Europei.
Eccovi la Curiosità mitologica:
Europa - Il mito greco fenicio
A proposito
dell’ EUROPA. Volete saperne di più
su
“ Europa, il mito greco- fenicio. “?
Eccovi accontentato.
Prima di
tutto diciamo che gli antichi credettero nel mito di Europa, come ad una
figura, che aveva la funzione di riuscire ad unire
geneticamente realtà - culturali, come quella dei fenici, dei cretesi e dei
greci (Europei).
Europa era
figlia di Fenice e di (Perimede o Agenore), re di Fenicia e Telefassa.
Il
significato etimologico di Europa rappresenta
“Colei che ha gli occhi ampi, Colei che ha il volto largo”
Il suo mito
è noto per il modo del tutto insolito in cui convolò a nozze con Zeus (per i Greci)
Giove (per i Romani), che qui a poco sarà raccontato.
Un giorno,
mentre la giovine Europa si bagnava con le proprie ancelle presso la costa
fenicia (attuale litorale libanese-siriano) apparve sulla collina adiacente
l’arenile un toro non comune con un bel viso da umanoide e con un alito
inebriante, che emanava il profumo dello zafferano. Il toro era la sembianza,
(che Giove aveva preso per sfuggire all’ira di Giunone, la sua adorata sposa,
che mal sopportava i continui tradimenti), per sedurre la dolce Europa, di cui
s’era perdutamente invaghito.
Europa
soggiogata dalle grazie del toro, si sedette volentieri sul suo dorso e si
lasciò trasportare attraverso il mare, fino a raggiungere l’isola di Creta. Per
unirsi al mascherato Dio, Europa con l’aiuto di Artemide, si fece costruire una
vacca artificiale nascondendovisi, ed ingannando il dio toro ebbe con lui
innumerevoli rapporti amorosi.
Dall’unione nacquero Minosse, Radamente e Sarpedonte, adottati dal Re
dell’isola Asterione, che fu poi sposo legittimo di Europa.
Scoperta la tresca, Giunone si volle vendicare del tradimento di Giove e così
ad Europa fece partorire un figlio con il corpo di bambino e la testa di toro (
Il toro Minos, il leggendario minotauro ) chiamato Asterio.
Infine l'immagine della principessa Europa la ritroviamo nelle nuove banconote del taglio da 5 euro e da 10 euro; l'immagine è stata catturata da un vaso di fattura pestana (tipico cratere greco), rappresentante il mito del “Ratto di Europa” e conservato oggi nel Museo Louvre di Parigi, ritrovato in alcuni scavi dell'Italia meridionale. La novità grafica di maggior rilievo, che si rileva nella nuova banconota è la presenza del ritratto di Europa, nell'ologramma e nella filigrana delle nuove banconote, da cui il nome di "Serie Europa".
Il tema
architettonico e il colore delle banconote restano gli stessi della prima
serie.
La nuova
banconota da 5 euro è stata emessa in circolazione il 2 maggio 2013
mentre quella 10 euro è stata messa in circolazione il 23 settembre 2014.
Le immagini sottostanti sono:
Il Ratto di Europa, tratto da un mosaico di Sparta del III secolo d.C,.è stato scelto dalla Grecia per decorare la faccia nazionale della moneta da 2 €.
Europa trasportata sul mare da Giove con sembianze di un toro
Vaso ( cratere greco) con l’immagine di Europa)
Teseo mentre uccide il minotauro ( Asterio)
Solo quello che non si fà, non si viene a sapere, financo i tradimenti, i più nascosti e meglio camuffati, prima o poi vengono scoperti, come si dice che : tutti i nodi
vengono al pettine.





vi posterò altre interessanti curiosità mitologihe, che sono poi diventatre tradizioni augurali per dimostrare il talento e la bravura. a risentirci , grazie del vostro commento
RispondiEliminaBuongiorno Professore grazie per le belle letture sui Miti.
RispondiElimina