sabato 25 ottobre 2025

Buon giorno - Buon Sabato 25 ottobre 2025

 

Buon giorno - Buon  Sabato 25 ottobre 2025 
Come al solito anche oggi vi posterò, amici e amiche, una curiosità mitologica ,riguardante il simbolo impresso su alcune farmacie,, richiestomi da una carissima e gentile lettrice delle mie curiosità
La curiosità mitologica è:
Il mito di Esculapio
Il mito di Esculapio (o Asclepio) descrive, Esculapio, come il dio greco della medicina, figlio di Apollo e di una mortale. Avendo avuto come Insegnante il centauro Chirone, divenne un guaritore eccezionale, tanto da riuscire a resuscitare i morti, usando il sangue della Medusa, donatogli da Atena. Questo gesto, però, sconvolse l'ordine naturale, e Zeus lo punì con un fulmine. Dopo la sua morte, Esculapio fu elevato al rango di divinità e divenne il simbolo della medicina, rappresentato dalla sua verga con un serpente intrecciato.
La "verga con un serpente intrecciato di Esculapio" è il Bastone di Asclepio (o Esculapio, il suo nome latino), ed era un antico simbolo greco della medicina.
con un serpente attorcigliato attorno a un bastone, simboleggiando la guarigione e la rinascita (il serpente che cambia pelle) e la figura del medico che agisce per curare (la verga).
La sua Origine sta a significare la divinità della salute e della medicina.
Superstizioni e tabù, e persino un po’ di paura: non passano con una certa inosservanza in Campania, quando il risveglio dei serpenti, che coincide con la primavera. Così, si può intravedere, nelle otto specie di serpenti, che popolano campagne e boschi della regione. I vari serpenti campani sono: il Cervone, il Saettone occhi rossi, la Coronella austriaca, il Colubro liscio e il Colubro di Esculapio. Il morso di tali serpenti non è mortale per l’uomo. perché quando morde lo fa per difesa e “Attacca solo se viene calpestato o stuzzicato, e sovente senza inoculare il suo veleno,” rassicura Antonio Romano, erpetologo del Cnr e membro della Societas Herpetologica Italica di studi in particolare conoscitore del comprensorio degli Alburni, in Cilento.
Un approccio culturale sbagliato nei confronti dei serpenti deriva naturalmente da testi sacri, come la Bibbia, che li eleggono a simboli del male, mentre altrove - e penso in particolare all’Antica Grecia o ai Maya, ai serpenti veniva associato un valore positivo.
Non casualmente, il cosiddetto bastone di Asclepio l’antico simbolo greco che è associato alla medicina, che vede un serpente attorcigliarsi a una verga, dove il serpente rappresenta il simbolo di guarigione e rinnovamento. Eppure, in Italia e in Campania sopravvive un’ambiguità di fondo, rafforzata da false convinzioni. Il serpente viene percepito come freddo e viscido, benché partecipe in modo fondamentale all’equilibrio dell’ecosistema”. Dunque, nei sentieri boschivi e in campagna, saper riconoscere le specie dei serpenti, che si risvegliano dallo svernamento fuoriuscendo dai rifugi, può essere istruttivo e divertente.
“In molti paesi campani, si dice che a San Giuseppe si sveglia la serpe.. L’importante è saperli osservare senza invadere il movimento di questi rettili, per proteggersi dai loro attacchi.. Quelle che vivono in Campania sono un prezioso indicatore della preziosa biodiversità dei nostri luoghi.
In definitiva però bisogna precisare che il simbolo impresso su molte farmacie non è la "verga di Esculapio", ma “il Caduceo”, il quale ha due serpenti intrecciati attorno a un bastone, a volte alato, mentre la verga di Esculapio ne ha solo uno.
Quindi si fa confusione tra i sue simboli, infatti il caduceo, era il bastone dell'araldo Ermes, che è il simbolo delle farmacie per il suo significato di scienza prer curare e guarire mentre il bastone di Asclepio, è solo il dio greco della medicina.
Differenze tra i due simboli
Il Caduceo ha due serpenti intrecciati attorno a un bastone, spesso con le ali o un elmo alato. che è il simbolo di Ermes (Mercurio per i Romani), il dio della scienza, del commercio, degli araldi e dei viaggiatori.
La Verga di Esculapio (o Bastone di Asclepio), ha un unico serpente ed è il simbolo del dio greco della medicina
Le immagini sottostanti sono
i due simboli (il Caduceo e la Verga di esculapio
IL Caduceo, Due serpenti intrecciati attorno a un bastone
La Verga di Esculapio (o Bastone di Asclepio ha solo un serpente attorcigliato al bastone



 



2 commenti:

  1. Sperando di aver soddisfatto la richiesta , la prossima curiosità verte sulla collezioni dei Pokemon, che ssono !.

    RispondiElimina
  2. Grazie Professore, per la bellissima e affascinante lettura, questo Mito è interessante proprio per quella immagine enigmatica che adesso comprendo più chiaramente.

    RispondiElimina