Buon Giorno Buona Domenica 21 Settembre 2025
--- San Matteo – Sant’Eusebio -- San Zenone ---
Stamane desidero fare una riflessione sul problema, riguardante l'acqua, che è definita, a ben ragione, un "bene supremo", perché è fondamentale per ogni forma di vita, specie per il corpo umano, come sostegno alla vita. Infatti senza acqua non può esistere la vita, sia umana, che animale e vegetale.
L’acqua serve, pure per gli ecosistemi (clima, biodiversità) e per lo sviluppo economico. per conoscendo che il 70% del pianeta sia coperto d'acqua, ma bisogna tener conto , però che l'acqua dolce è una risorsa limitata e distribuita in modo diseguale, quindi è essenziale non sprecarla attraverso comportamenti sbagliati.:Quindi si può affermare che l'acqua è cruciale per la crescita delle piante, la conservazione della biodiversità e il mantenimento degli equilibri climatici
Riscontriamo infine che le riserve di acqua dolce non sono distribuite uniformemente sulla Terra, e la popolazione umana e l'acqua dolce non coincidono.
Pertanto è necessario adottare uno stile di vita, che utilizzi le risorse idriche dolci, in modo essenziale e consapevole. e non va mai s
precata con eccesso nel suo utilizzo.
Oggi come sempre dopo il quotidiano saluto, e l’augurio di una buona e serena giornata, e dopo la mia riflessione sull’acqua ma, vi posterò la continuazione
IL processo di piazza del Plebiscito
4^ Puntata (Prima parte)
Prima del Verdetto
La mia riflessione fu interrotta per un momento, perché all’improvviso tra la folla appare un attempato signore, con un mandolino fra le braccia, che accompagnato con un altro signore, che, saliti sulla scala che portava su quell’improvvisato palcoscenico, si imposero all’attenzione di tutti..
Li riconobbi subito : Erano Giovanni Gaeta, un caro amico di mio nonno, meglio conosciuto con il suo pseudonimo E. A. Mario, scrittore e compositore della famosa canzone “ la leggenda del Piave “ e l’altro era Il poeta, Don Peppino Fiorelli, che sintetizzò i guai prodotti dall’ultima guerra nella poesia, che fu musicata dal Maestro Nicola Valente, che divenne poi la Canzone famosa in tutto il mondo e conosciuta col titolo : “Simme ‘e Napule, Paisà.”
I versi divennero la parola dordine\ dell’auspicata pacificazione non solo tra vincitori e vinti, ma anche tra Italiani e italiani, contrapposti da una guerra civile non voluta, né mai dichiarata. I versi dicevano: “Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurnammece ‘o passato, simme ‘e Napule! Paisà”
Le altre canzoni scritte da lui erano “ la notissima leggenda del Piave” e la meno nota ”Serenata all’imperatore”, che aveva dedicato al Kaiser Francesco Giuseppe, che aveva denigrato le truppet italiane su un giornale austriaco affermando: “verranno a combattere contro l’Austria,, mafiosi siciliani, briganti calabresi e mandolinisti napoletani”.
E:A:Mario Riscattò,con quei suoi versi semplici, ma decisi,l’orgoglioe l’onore patriottico degli italiani e perché no, amche i mandolinisti napoletani, che si presentarono nelle trince con i mandolini da guerra, i cosiddetti “Mandolini Tascabili”, che si differenziavano dai normali per la loro forma leggermente bislunga da potersi tenere in tasca, e per tutto ciò gudagnò tanta riconoscenza dal Re Soldato, Vittorio Emanuele III°, che lo insignì del titolo di Cavaliere e gli fece avere il trasferimento dall’ufficio postale dui Bergamo a quello di Napoli.
i versi e musica di E.A Mario della CANZONE “Serenata All’Imperatore” erano:
Maistà,
venimmo a Vienna,
venimmo cu chitarre e manduline,
pecchè sunammo a’ penna,
pecchè tenimmo ‘e guappe cuncertine!
Tutt’ ‘e pustiggiature
Ca stanne pe’ pusilleco e ‘ncittà
Cantante e prufessure,
cu suone e cante v’hanna fa’ scetà…
e ‘o ritornello fa :
Mio caro
Imperatore
primma ca muore
‘a vide ‘a nuvità,
ll’Italia trase a Trieste.
Ce trase e hadda restà! “
E pe’ cantà a ddoje voce
Venimmo cu Caruso e Pasquariello
l’uno ce mette ‘o voce
l’ato ce fa cchiù forte ‘o riturnello
.
Vuje state dint’ ‘a Reggia
e v’affacciate pe’ ringrqazià’ :
è ‘o sciore d’ ‘a pusteggia,
so’ ‘e mmeglie voce ‘e Napule, Maistà !
E ‘o ritornello fa :
“ Mio caro Imperatore
primma ca muore
‘a vide ‘a nuvità,
ll’Italia trase a Trieste.
Ce trase e hadda restà! “
E quanne ‘e reggimente
fernesceno ‘e combattere cu vuje
Maistà, cu sti strumente,
a firmà ‘a pace, ce venime nuje!
Gnorsì! Chesto tenimmo :
chitarre e manduline pe’ cantà ….
Ma, quanno ce mettimmo,
‘e cannune se sentono, Maistà!
E ‘o ritornello fa :
“ Mio caro Imperatore
obbì tu muore
e chesta è
‘a nuvità,
E.A. Mario
concluse l'intervento augurandosi di lasciare tutto come stava, ormai quelle
statue appartenevono a Napoli ed invitò, poi, a rivolgere il pensiero solo al
futuro per non ripetere gli stessi brutti errori commessi nel passato, ed
iniziò a suonare insieme all’amico Peppino con il mandolino e cantando :“ pecchè
basta ca ‘nce sta ‘o sole, ca ‘nc’ è rimasto ‘o mare, e pure si mo’ ‘nce stà ‘a
munnezza, ‘o stesse jamme annanze, pecchè ‘nce sapimme ‘o stesse arrangià’ e,
accussì, speranne ca dimane n’atu juorne nasciarrà cchiù belle, ca meglie ‘nce
farrà stà’ e putimmo n’ata vota accumincià a campà! ”
Terminò
infine il suo intervento affermando che Napoli non aveva bisogno d’essere
capitale di un regno per esportare il suo patrimonio culturale, storico e filosofico,
poiché aveva avuto un dono naturale, quello di essere una meravigliosa
località, che grazie alla sua esposizione al sole, ed al clima temperato
riusciva a saper sopportare ogni avversità, che la vita le riservava.
“Accussì ‘nce n’ascimme, Don Saviere mie!”Sussurrò all’orecchio dell’arzillo pensionato, Donna Concetta e poi continuò: “ passammo pe’ scansafatiche, pe’ ggente rassignate, pe’ chille ca campene cu ‘a mentalità do’ vivere alla jurnata, e dimane po’ se vede”.
le immaggini sottosatanti sono.: |
la foto di Giovani Gaeta (qoias E.A:Mario; la foto di Peppino Fiorelli, autoe dei versi: “ Simme ‘e Napile Paisà” La foto del Musicista Nicola Valente, che musicò la canzone " simme ' e Napule Paisà"
La foto del Mandolino classico napoletano La foto del Mandolino Tascabiile napoletano |
|
|
|
|
ci sarò la seconda parte della quarta punta con il vverdetto e un peronaggio famodo che simboleeggia i Napoletani. lasciate come sempre un vostro commento , garzie
RispondiEliminaBella la Serenata all'imperatore!! E anche il mandolino tascabile, una risorsa tutta napoletana!!
RispondiElimina