Buon Giorno Buon Mercoledì 3 Settembre 2025 --- San Gregorio – Santa Brigida -- San Vitaliano ---
la pace pare solo una chimera, nemmeno l’ultimo incontro a Pechino, dei vari paesi del continente dell’estremo Oriente, tra i quali. Cina, Russia, India, le due Coree, il Vietnam. ha trovato la soluzione ai vari conflitti, Intanto i paesi europei e gli stati uniti non riescono a incidere nel trovare attraverso la diplomazia, la strada per porre fine ai contrasti territoriali.
Oggi però, riprendo a proporvi una delle mie curiosità storica, che sicuramente piacerà, legata ad una leggenda di tresche amorose che si verificavano, nel maestoso edificio napoletano sul Mare. Palazzo Donn’Anna.
“351^ puntata delle curiosità storiche di Sasà ‘o professore”.
La leggenda di Palazzo Donn'Anna
Curiosità
storica
Pallazo Donn'Anna già villa Sirena
Il Palazzo Donn'Anna è un maestoso edificio seicentesco in tufo di tre piani, rimasto incompiuto e mai ultimato, a causa del ritorno nel 1644 in Spagna del Vicerè Ramiro Guzman, duca di Medina Coeli, che fu promosso a Viceré della Castiglia. Il Palazzo, commissionato nel 1637 al grande architetto Cosimo Fanzago, fu fatto costruire in occasione delle nozze del Viceré Don Ramiro con la principessa napoletana Anna Carafa, che lofarà ricordare col suo nome nei secoli |
|
successivi.
Palazzo Donn'Anna sorge direttamente sul mare, nella parte bassa di Via Posillipo, la strada costiera, che attraversa tutta l'omonima collina, al suo posto preesisteva un altro edificio, detto “ La Sirena”, di proprietà di Dragonetto Bonifacio, nominato per i suoi studi di alchimia Marchese dall’imperatore Carlo V.
Tale vecchio edificio fu abbattuto,
anche se prima era stata la residenza estiva delle regine di casa D’angiò, |
loro attribuite, che avrebbero
commesso nell’omonimo Palazzo, quali ogni sorta di efferatezze e di lussurie,
ritenute maestre di venefici e nello stesso momento turpi e bellissime femmine,
smaniose di amori e di sangue.
Nel Palazzo incontravano i loro giovani amanti, scelti fra prestanti pescatori
e con i quali trascorrevano appassionate notti di amore, per poi ammazzarli
all'alba facendoli precipitare nelle segrete sotterranee dell’Antico palazzo.
La leggenda vuole che le anime di questi sventurati giova, tuttora si aggirino
nelle austere stanze, affacciandosi al mare ed emettendo lamenti.
Iniziamo ad affermare che Palazzo Donn’Anna è un imponente edificio che si erge
tuttora nel mare di Posillipo. Negli anni del suo più grande splendore dalle
finestre del palazzo nei giorni di festa lampadari con tante luci si
riflettevano nel mare circostante.
Nel mare attorno al palazzo durante le pompose cerimonie, volute da donn’Anna,
erano ormeggiate tante barchette adorne di velluti e di lampioncini colorati.
Alle magnifiche feste partecipava, perché invitata e voluta tutta la nobiltà
spagnola e napoletana da Donna Anna Carafa, poiché la duchessa di Medina Coeli, si
compiaceva attorniarsi di bellissime signore riccamente ingioiellate, che
l’omaggiavano e l’adulavano ritenendola la più ricca, la più nobile, la più
potente, mentre lei, sprezzante ed orgogliosa alteramente riceveva i suoi
ospiti nel suo ricchissimo abito rosso tessuto in lamine d'argento.
Era uno spettacolo grandioso per
quell’epoc, tutto il ricevimento, che si svolgeva come un cerimoniale
prestabilito, tanto che Donn’Anna, in fondo al gran salone principale al primo
piano, aveva fatto montare un teatrino per allietare le feste, come
l’esibizione per prima cosa di una commedia, poi di una danza moresca ed infine
avrebbero avuto inizio le danze. Nella commedia,
secondo la moda francese in voga in quei tempi, gli attori sarebbero stati dei
nobili, tra i quali vi era Donna Mercede de las Torres, nipote spagnola della
duchessa………………………..
Donna Mercede era bella, giovane, nella commedia rappresentava la parte di una
schiava innamorata del suo padrone, interpretato dal Principe Gaetano di
Casapesenna, l'amante di Donn'Anna. I due recitarono molto bene e lasciandosi
trasportare nell'ultima scena, quando i due dovevano baciarsi, lo fecero
realmente e con molta passione, tutta la sala scoppiò in applausi, tutti
applaudirono, tranne Donn'Anna, che impallidiva mortalmente dalla gelosia. I
due ragazzi si innamorarono, scatenando l'ira di Donna Anna, poi un giorno
Donna Mercede scomparve, si diceva che fosse stata presa da improvvisa
vocazione religiosa e per volere di don Anna fosse stata chiusa in convento.
Gaetano di Casapesenna la cercò invano, invano pregò, supplicò e pianse ma non
la rivide mai più fino a che morì, giovane, inviato in un campo di battaglia
come si conviene ad un cavaliere.
Le immaggini sottostanti sono:
Palazzo donn'Anna visto dallqa spiaggia frl Bagno Elena
Palazzo donn'Anna visto dal mare di Posillipo
Don Ramiro Guzman Duca di Medina Coeli
Donn'Anna Carafa, Viceregina di Napoli
Regina Giovanna I° d'Angiò |
Regina Giovanna II° d'Angiò + |
r' on palazzo che mi ricordche mi è drmptre piaciuto, senz mai vitarlo. quando ero giovinetto faveco i bagni nel sottostante lido Elena, poi nel ristorante ssulla aspiaggetta , mio figlio si è sposato e la festa del mio nipotino quando nscque.
RispondiEliminaHa ispirato pittori per meravigliosi dipinti
RispondiElimina