Buon giorno – Buon Martedì 28 Ottobre 2025
--- San Simone – San Giuda – San Ferruccio ---
Dopo gli ultimi avvenimenti sul conflitto Palestina-Israele, con la tregua dei bombardamenti per evitare altri decessi di esseri umani senza colpa alcuna, ma soprattutto di bambini innocenti. e quindi.attraverso una via ulteriore diplomatica per arrivare ad una pace giusta e duratura
Queste guerre avvengono, secondo la nota teoria di Malthus, quella che mette in luce le molte problematiche emergenti nel rapporto Uomo/Ambiente osservando, come il forte incremento numerico della popolazione, che si verifica in molti Paesi, procura uno squilibrio notevole sulla disponibilità delle risorse naturali e gli esseri umani.
Per questo motivo si verificano effetti negativi come carestie, pandemie e guerre, per accaparrarsi territori sui quali si producono risorse alimentari, primarie e fondamentali, per sopravvivere sul nostro pianeta.
La riflessione che mi soggiunge, non è colpa della Natura, ma solo , degli esserui umani per soddisfare ina certa egemonia provocando conseguenze disastrose, per riequilibrare il rapporto tra Uomo ambiente. Non è fatalismo, ma una considerazione reale dei fatti che accadono. In questi ultimi tempi.
Intanto ogi ugualmente vi posterò una mia curiosità stotic yutta napoletana: il gioco della Tombol.
La Tombola napoletana,
meglio se detta 'A Tumbulella
'A tumbulella, s'iniziò a giocare esattamente nel
periodo
natalizio dell'anno !734 a causa di una
controversia sul
gioco del Lotto, nata tra il Re di
Napoli , Carlo III di
Borbone, (forse è meglio definirlo
Carlo VII, perché
era Re Carlo III, se riferito al regno
di Spagna, e Re
Carlo VII se riferito al regno di
Napoli) ed il famoso
monaco, un frate domenicano,Gregorio Maria
Rocco,
che sosteneva che tale gioco era
immorale e portava a
forme ingannevoli di vincite di danaro
in modo spregevole,
che conduceva a non fidarsi più della fede cristiana
per
superare le avversità della vita
quotidiana, e per questo
si rifugiava, a suo avviso,
nell'inutile competizione con la
sorte, come lo era il diabolico gioco
del lotto e per tale
motivazione si doveva bandire per tutto
il territorio del
regno.
Il Sovrano controbatteva che non si
poteva procedere a
rinunciare all'entrate della gabella
sul gioco del lotto, che
portava linfa vitale alle dissanguate
casse dello stato,
rimaste a secco per le spese sostenute
durante la
riconquista del regno di Napoli
all'Austria.
Si giunse alla fine ad un compromesso,
la tassa restava,
ma era vietata l'estrazione dei
numeri durante le
festività natalizie per permettere al
popolo di dedicarsi
alla sola preghiera ed a fare
penitenza.
Gli accaniti giocatori della tombola
superarono i vincoli
ecclesiastici rifugiandosi a giocare il
gioco del lotto non
più in pubblico, ma privatamente
utilizzando non più un
banditore ufficiale per l'estrazione,
ma servendosi di
un contenitore di vimini a forma conica
quasi come un
tombolo, che chiamarono " ' O
Panariello".
IL rumore del tonfo dei pezzetti legno
dalla forma
cilindrica, numerati ciascuno da 1 a
90, che facevano
rotolandosi quasi facendo un
capitombolo sul tavolo da
gioco, quando cadevano dal cestino ( 'a
Tumbulella").
Significati diversi acquistano i
novanta numeri del gioco, che variano da regione a regione, quelli
utilizzati a Napoli spesso sono allusivi e quantomai volgari e scostumati.
Nei quartieri spagnoli di Napoli, il
tiratore dei numeri
della tombola dal cosiddetto panariello
è generalmente
un Femminiello, che è capace di
recitare con grazia
l'uscita dei numeri, inventandosi una
meravigliosa storia di aneddoti e vicende avvenute.
E' un vero spasso, credetemi…..
Cosa indicano i numeri e gli annedoti
1 L’Italia
2 ‘A
Piccerella
3 'A iatta - ‘A levate d’ ‘o sole
4 ‘O Puorche
5 ‘A
mana è
libera
6 Chella ca guarda ‘nterra …..e
nun piglia maje ‘o sole 7
‘ Nu vase, S’è sparate cu 'a scuppette 8
'A Madonna.- Na cucotta, Ca nce tene sta bigotta 9 'A figliata 10 ‘E
fasule. - O Ciucce llà mieze ...
11 ‘O Suricille – ‘E Zucculelle 12
‘E Surdate nuoste 13 Sant’Antonio, ‘a cannela .,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
14 ‘O ‘Mb riaco 15
‘O Guaglione , ‘O Rre………………
16
Tutte ‘o tenene, ‘o culo
17 ‘A Disgrazia .. (È 'a mugliera, si è vecchia e nun esce prena)
18 ’O Sanghe.... aita 19 ’A
Resata 'O totaro dint' 'a chitarra.
20 ‘’A Festa
…………………………………… 21 ‘A
Femmina annura 22
‘O
Pazzo
23 ’O
Scemo
24 ‘E Guardie, 'e Carabiniere
25 Natracchie (Natale)
26 Nannìnella..... va’ a messa
27 'O canteroE
28 'E Zizze, 'e prievete e cuseture (so' una mesura
………29 O pate d' 'e criature
……..30 ‘E Palle d’ ‘o tenente, tu 'e sciacque e soreta e tene mente)
……..31 ‘O Padrone ‘e casa vene
……..32 'O Capitone ……..33 L’anne ‘e Criste
……..34 'A Capocchia. - 'A Capa. ……..35 Zuì, Zuì , fà ……..36 'E castagne – ‘o Castagnare 'E Castagnelle (le nacchere ……..37 ‘O Moneche
…….38 ’E Mazzate (‘nce vonne pe’
femmene)
…..39 'A Funa 'nganne
.. …40 ‘A Guallera ( 'a Paposcia) e (gli avari, spilorci,
………..(di manico corto)………… …………………………
…...41 ‘O Curtiello
..….42
'O Cafè buone, se piglie cu è tre Commr Cazze Coce …..
……43 ‘Onna Pereta ‘nbalcone, stenne 'a
cuperta bona p''a …………prucessione
……44 'O Carcere. - 'E Cancelle
……45 ‘O Vine Buone.
……46 ‘A
pummarola ‘e soreta,’E Denare
47 'O Muerte
48 'O Muorte ca parle
49 'O Piezze 'e carnea (una
prosprtosa)
50 'O Pane.- Pane e pacienza
51 'O Ciardine‘ 52
'A Mamma. Ma pure Mammà cacaje 'o
c...zzo a papà 53
'O Vicchiarielle
54 'O Schiattamurte '.
55
'A Musica Giappunesa
56 'A Caruta, carette
57
'O scartellato
………………
58 'O Paccotto.'O sepolcro
59 'O Vallerinie ('o
gallinaccio) e pile 60
'O Lamiento. So' sante 'e cartelle meje
61 'O Cacciatore
62 'O muorte accise
63 'A tena cavera e pelosa ’a
sposa 64
'A Sciammeria (giacca per cerimonie)
65 'O Chianto -(Chiagneve Lucia, Sufia)
66 ‘E Doje
zetelle ……………………… …….67 O Sei se 'mpezzaje
..dint' 'o sette.
… 68 'A Menesta - 'A Zuppa
cotta.
….. .69 'O 'mbriacamiente dint''e lenzole. (Sotte e 'ncoppa)
……70 'O Palazziello. - 'O Palazzo.
…… 71 L'Omme pusiteve,. L'0mme 'e merda.....
……72 'A Meraviglia
…... 73 'O Spitale
……74 'A Rotta (la grotta)
……75 Pulicenelle
……76 'A Funtanella. -'A Funtana
……77 'E Diavule. - 'E Diavulille
78 'A bella figliola. ( Ha strutte 'e
tacche e cocche vote 'o …………piglie pure.. dint' 'e pacche)
...
…..79 'O Mariuolo
…..80 'A Vocca . - 'A Vucchella.
…..81 'E Sciure
…..82 'A Tavulella.
…..83 'O Pirete. - 'O Maletiempe.
…..84 'A Cchiesa . 'A Parrocchia
…..85 L' Aneme do' Purgatorie
…..86 'A Puteca.- 'O Putecare. .('a puteca 'e Onna Catarine,
se ……………..trase ‘a sera e se iesce ‘a matina)
……
87'E
Castagnelle (le nacchere)
…88 'E casecavalle
…....89 'O Zucculone. (chella cu 'e baffe) …….90 'A Paura.(provare ansia), chi se mette appaura fa 91 (novantuno)
Buon pomeriggio Professore
RispondiElimina