Buon Giorno – Buon Lunedì 13 Ottobre 2025 – San Benedetto --- San Gerardo -– San Teofilo –
Questi ultimi sprazzi di giorni caldi, senza piogge, né venti fastidiosi, godiamoceli con la dovuta serenità, perché sono in arrivo tempeste atlantiche sul nostro territorio italiano, annunciate e previste da esperti meteorologi.
Intanto, dopo la tregua firmata dell'antico conflitto tra i palestinesi e gli Israeliani e non ancora risolto con una pace giusta e duratura. che ha procurato solo morti di civili innocenti e decessi di neonati e giovani, sia per denutrizione, per non poter usufruire degli aiuti umanitari di vettovagliamento dell’assistenza internazionale per sopravvivere.
Quindi manifestare con ogni mezzo per condannare questo clima di terrore e per far capire l’importanza e il valore della “Pace”, quale unico sistema per vivere serenamente e laboriosamente su questo nostro meraviglioso pianeta, la terra, per poi permettere anche alle future generazioni di godere la loro esistenza felice amandosi senza spadroneggiare con guerre distruttive tra di loro.
Oggi comunque, come abitualmente faccio ogni giorno, vi posterò, come promesso un’altra mia curiosità mitologica per narrarvi i diversi modi di come si manifesta il bene supremo l’amore, a volte vilipeso e contrastato.
Eccovi la Curiosità mitologica:
Il Mito di Ermafrodito
Chi era “
Ermafrodito” e che simboleggia ?
Vi piace saperne di più ?
EccoVi ……..accontentati.
Parlare di
Ermafrodito a prima vista può sembrare imbarazzante, perché si deve trattare
l’argomento sesso, ma gli antichi Greci vivevano senza alcuna inibizione
insegnandoci che tutto quello, che ammiriamo e ci gira intorno, è frutto della
natura, e non può essere considerato riprovevole.
Ermafrodito nacque dall’unione di due Dei, considerati gemelli, poiché avevano
il giorno di nascita comune, (cioè il quarto giorno di ogni mese lunare)
Ermes
(Mercurio) ed Afrodite (Venere), erano:
Entrambi erano figli di Urano (il cielo notturno) e di Emera (la luce del
giorno)
Afrodite, partorito Ermafrodito e, non potendo tenerlo con sé, appena bambino
l’affidò alle cure delle Ninfe del Monte Ida, dove fu allevato in una grotta.
I lineamenti del fanciullo rimarcavano sia quelli del padre ( Ermes = Mercurio),
che quelli della madre (Afrodite =Venere), era una bellezza divina.
All’età di quindici anni il fanciullo lasciò i monti della sua infanzia ed andò
in giro per tutta l’Asia Minore ammirando soprattutto le acque (Laghi,
Sorgenti. Fiumi, Stagni). Girovagando senza meta alla fine giunse in Caria,
presso la magnifica sorgente della ninfa Salmakis (Salmace).
Salmakis (Salmace) non era la solita ninfa, che passava il tempo ad andare a
caccia per i boschi, ma stava tutto il giorno a pettinarsi i lunghi capelli ed
ad ammirare se stessa nello specchio dell’acqua della sua sorgente
Nell’avvicinarsi
alla sorgente Ermafrodito fu scorto da Salmakis, che attratta dalla sua
bellezza subito se ne innamorò, senza riuscire però a sedurlo,.
Ermafrodito, respinse le avance della ninfa, ma desideroso di farsi un bagno
nelle limpide e fresche acque, entrò nella sorgente.
Mentre s’immergeva, Salmakis riuscì ad abbracciarlo, anche se respinta, ed
invocando gli Dei Olimpici, ottenne dagli stessi di diventare un tutt’uno con
il figlio di Ermes ed di Afrodite, cioè un corpo solo con i caratteri genitali
dei due sessi ( maschile e femminile) che da quel momento ( il giovane figlio
di Ermes e di Afrodite) venne chiamato Ermafrodito.
All’inizio Ermafrodito veniva confuso con Eros (il dio dell’amore) anch’esso
ritenuto figlio di Ermes e di Afrodite, ma quest’ultimo aveva solo un aspetto
di un fanciullo dalla bellezza femminea.
Ricapitolando sulla concezione dell’amore gli antichi Greci ci hanno tramandato
l’insegnamento, che dell’amore non se ne può fare a meno e bisogna che lo si
rispetti sempre in ogni sua manifestazione, perché è il collante, che ci
permette di vivere tutti insieme in armonia..
Nel dizionario italiano è riportato il vocabolo o meglio il termine “Ermafroditismo”, che sta a significare la condizione di un individuo, che possiede contemporaneamente organi riproduttivi maschili e femminili, fenomeno comune in molte specie animali e vegetali, ma estremamente raro e patologico negli esseri umani.
Negli esseri umani tale condizione è definita "Ermafroditismo Vero" se c'è una combinazione di tessuto testicolare e ovarico, che indica la presenza di
ghiandole (ovariche o testicolari) e genitali esterni ambigui. che servono a produrre i gameti e a elaborare gli ormoni regolatori dell'attività sessuale; nell'uomo, i due testicoli, nella donna le due ovaie
Le immagini sottostanti sono:
La statua della Dea Afrodite (la dea della Bellezza)
la statua del Dio Mercurio (Ermes)
Ermafrodito e salmace alla Sorgente



continuerà la narrazione di altre curiosità mitologica con altri miti , se vi piaccioni , lasciate un vostro commento e dio ve nesarò grati. Grazie
RispondiEliminaGrazie Professore per le belle letture.
RispondiElimina