‘A NOTTE
Quanne ‘o sole sta pe’ fernì’ ‘a jurnata
‘nciele vide ‘e accumparì’ ‘nu chiarore strane
‘o celeste pare, ca se sporche ‘e grigge
pe’ fa ascì’ ‘a notte, ca nun vo’ perdere ‘o prestigge.
Accumence a stennere ‘nu lenzuole scure,
a sera, ca leva ogne culore ‘e cose
e chianu chianu ‘ o ciele se fa cupe
e pare ca è arrivate ‘o mumente do’ ripose.
Si ‘o tiempe è serene, tene ‘na bella supprese
‘o lenzuole scure addevente ‘na trapunta ‘e luce accese
e ‘a luna esce pur’ essa, pe’ se va vedè'
mettennese a fa’ ,arete a cocche nuvole, cucù settè.
Ma si ‘o tiempe è malamente
Se fa venì’ ‘o viente a farle cumpagnia
facennele siscà’ alleramente
comme si recitassero ‘nzieme ‘na bella puisia.
‘A notte, se dice, è fatta pe’ durmì’,
pe’ te stennere ‘ncoppa ‘a ‘nu liette.
Pe’ te scurdà’ ‘e turmiente, ca t’affliggene dinte ‘o piette
Cu’ 'nu desiderie ‘e sunnà’ ‘nu munne senza ‘nfamità.
poesia che è dedicata ad una mia stomata e cara lettrice.
RispondiElimina