Secona parte della decima puntata del Processo di piazza del plebiscito - Umberto II° di savoia.
Con
l’entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana il 1°
gennaio 1948, questo recondito sogno di Umberto II, l’ultimo Re
d’Italia, svanì, perché il primo ed il secondo capoverso della XIII
disposizione finale e transitoria vietarono ai membri ed ai discendenti
di Casa Savoia di ricoprire uffici pubblici, né assumere cariche
elettive. Agli ex re Sabaudi, alle consorti ed ai loro discendenti
maschi si vietò l’ingresso ed il soggiorno nel territorio nazionale.
Tali norme hanno cessato i loro effetti con l’articolo unico della legge costituzionale n. 1 del 23 ottobre 2002 come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 26 ottobre 2002.”
A ques’ultima spiegazione, il Buon Castagna proferì: “M’avete tolto un peso dallo stomaco. Allora fu tutto regolare il referendum, la Repubblica è ciò che voleva il popolo! Non si parlò più di Umberto II di Savoia, finché non morì il 18 marzo 1983,nel frattempo fu quasi ignorato, dimenticato, è vero? Pruvessò, che fine facero i figli e la moglie, Maria Josè? Raccontatemelo subito, professò, a prossima volta che ci rivediamo, dobbiamo attaccare parlando della figura del figlio, Vittorio Emanuele IV, che m’intriga moltissimo, perciò fatemi la cortesia datemi un risposta succinta, ma esauriente, che fine fece la famiglia del Re Umberto II, il Re di maggio".
M’impegnai a non farla lunga e ripresi a dire: “ Maria Josè, la moglie di Re Umberto, in un primo momento risedette per un breve periodo pure Lei a Cascais, ma lasciò definitivamente il proprio consorte per vecchi dissidi e vedute diverse, mai appianate da lungo tempo, presenti già dalla loro unione e pertanto si trasferì a Merlinge, nei pressi di Ginevra con il piccolo Vittorio Emanuele. Le figlie Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice, rimasero a Cascais col padre e per la loro vita sentimentale a volte tumultuosa, non pochi dispiaceri arrecarono all’illustre genitore".
Per la cronaca :
La principessa Maria Pia di Savoia sposò in prime nozze il 12 febbraio 1955
Alessandro Karadordevic, principe di Jugoslavia,
ha avuto 4 figli, due coppie di gemelli (Dimitri e Michele) (Elena e Sergio), si separò, divorziando il 1967 si è risposata il 16 maggio 2003 con il principe Michele di Borbone-Parma.
Maria Gabriella Principessa di casa Savoia
sposò Robert de Balkany, Ha divorziato (1990),
ha avuto una figlia Maria Elisabetta.
La Principessa Maria Beatrice di Savoia sposò
Luis Reyna Corvalan il 1 aprile 1970,
Rimase vedova di Luis Reyna Corvalan, che morì il 17 febbraio 1999 in circostanze misterose.
Ha avuto tre figli Raffaello, Patrizio ed una figlia Asaea.
Vittorio Emanuele, Principe di Napoli
Principe ereditario di Casa Savoia
sposò Maria Ricolfi Doria l’11 gennaio 1970,
ha avuto un figlio, Emanuele Filiberto
Tali norme hanno cessato i loro effetti con l’articolo unico della legge costituzionale n. 1 del 23 ottobre 2002 come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 26 ottobre 2002.”
A ques’ultima spiegazione, il Buon Castagna proferì: “M’avete tolto un peso dallo stomaco. Allora fu tutto regolare il referendum, la Repubblica è ciò che voleva il popolo! Non si parlò più di Umberto II di Savoia, finché non morì il 18 marzo 1983,nel frattempo fu quasi ignorato, dimenticato, è vero? Pruvessò, che fine facero i figli e la moglie, Maria Josè? Raccontatemelo subito, professò, a prossima volta che ci rivediamo, dobbiamo attaccare parlando della figura del figlio, Vittorio Emanuele IV, che m’intriga moltissimo, perciò fatemi la cortesia datemi un risposta succinta, ma esauriente, che fine fece la famiglia del Re Umberto II, il Re di maggio".
M’impegnai a non farla lunga e ripresi a dire: “ Maria Josè, la moglie di Re Umberto, in un primo momento risedette per un breve periodo pure Lei a Cascais, ma lasciò definitivamente il proprio consorte per vecchi dissidi e vedute diverse, mai appianate da lungo tempo, presenti già dalla loro unione e pertanto si trasferì a Merlinge, nei pressi di Ginevra con il piccolo Vittorio Emanuele. Le figlie Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice, rimasero a Cascais col padre e per la loro vita sentimentale a volte tumultuosa, non pochi dispiaceri arrecarono all’illustre genitore".
Re Umberto II di Savoia e la sua famiglia nel maggio 1946 |
Per la cronaca :
![]() |
Maria Pia, Principessa di Casa Savoia |
La principessa Maria Pia di Savoia sposò in prime nozze il 12 febbraio 1955
Alessandro Karadordevic, principe di Jugoslavia,
ha avuto 4 figli, due coppie di gemelli (Dimitri e Michele) (Elena e Sergio), si separò, divorziando il 1967 si è risposata il 16 maggio 2003 con il principe Michele di Borbone-Parma.
Maria Gabriella![]() Principessa di casa Savoia |
Maria Gabriella Principessa di casa Savoia
sposò Robert de Balkany, Ha divorziato (1990),
ha avuto una figlia Maria Elisabetta.
![]() |
Maria Beatrice di savoia, |
La Principessa Maria Beatrice di Savoia sposò
Luis Reyna Corvalan il 1 aprile 1970,
Rimase vedova di Luis Reyna Corvalan, che morì il 17 febbraio 1999 in circostanze misterose.
Ha avuto tre figli Raffaello, Patrizio ed una figlia Asaea.
![]() |
Vittorio Emanuele IV, Principe di Napoli Principe ereditario di Casa Savoia |
Vittorio Emanuele, Principe di Napoli
Principe ereditario di Casa Savoia
sposò Maria Ricolfi Doria l’11 gennaio 1970,
ha avuto un figlio, Emanuele Filiberto
“Site state ‘e parola, professò, mi avete spiegate succintamente e chiaramente come sono andate le cose dopo l’esilio volontario dell’Ultimo re D’Italia.
A questo punto mi viene quasi spontanea di fare una riflessione storica, che, poi, è questa : la fine delle dinastie reali regnanti negli ultimi tempi nella Nazione Italia è quasi identica, (come quella dei Borboni e quella dei Savoia) si somigliano moltissimo!
E' gradito un commento se il racconto è stato interessante,
per continuare e terminare la narrazione della vita dell'ultimo Re d'Italia quanto prima
Buongiorno Professore, sempre molto esauriente
RispondiElimina