‘E STELLE
Quann’ è ‘a
matina ‘nciele nun ‘e vide,
se ne so’ghiute, l’ ha cacciate ‘o sole
‘a sora cchiù grossa, chella c’adda fa’ ‘o dovere suoje
s’adda guaragnà’ ‘a jurnata, adda faticà li otte ore.
Adda schiari ‘a terra, adda scarfà’ l’aria
adda fa piglià’ culore ‘e cose e po’……
quanne fernesce, scumpare e se ne va a durmì’.
e lore zittu zittu ‘nciele e vide accumparì.
So’ tante, ca nun se riescene a cuntà’,
so’ tante, ma nun te mettene appaura,
pecchè stanne luntane, luntane assaje
ma ‘o stesse t’appartenène, tu ‘o saje.
Pare ca te guardene, pare ca te spiene
mentre tu faje finte ‘e niente
pecchè ‘a luce llore splendente
te fa rummanè’ indifferente.
Quanne ‘o tiempe ‘e nuvuluse
s’annasconnene, fanne ‘e dispettose.
tante nun hanne dà cunte ‘a nisciune
tenene’a luce llore, pirciò so silenziose.
So’ comme a ‘na copera, quanne ‘o ciele è serene,
ca pare te scarfe senza da’ calore.
So’ ‘na compagnie, ca nun ne puo’ fa’ ammene.
Pecchè si nun ce stanne…, ‘a serata è nere, è nere.
Nun te può sperdere guardannele,
può sule viaggià’ cu ‘a fantasie luntane
appriezzanne ‘sta vite, ca è chiene ‘e meraviglie
ca te fa dì’ suspiranne: comme ‘e
belle ‘o ciele chiene ‘e stelle.
dedicata anche questa poesiola akke mie lettrici che apprezzabo la mia vena portica.
RispondiEliminaBellissima poesia, Professore
RispondiElimina