L’elezione del presidente della Campania
La Regione Campania, dalla sua istituzione nel 1970, in cinquant'anni alla presidenza della Giunta regionale si sono succeduti ben sedici presidenti, di cui 12 fino al 1999, mentre dopo solo 4 a tutt’oggi, da quando iI presidente regionale è eletto direttamente dai cittadini a suffragio universale.
La regione Campania, nel 1971, riadattò il proprio simbolo ispirandosi, motivandolo ufficialmente, all’insigne della Repubblica Marinara di Amalfi, caratterizzata dalla “ Croce di Malta” su campo azzurro nel XII secolo.
Tale insigne, successivamente, nel XIII secolo, divenne la bandiera del comune di Amalfi, la quale vedeva un fondo azzurro con una banda obliqua di colore rosso da sinistra verso destra, accanto a quella antica a croce maltese.
Pertanto la regione Campania, nel proprio stemma così come nella propria bandiera, ufficialmente è uno “Scudo Sannitico” argento con banda rossa obliqua da sinistra a destra su campo azzurro (di tonalità diversa rispetto a quello della bandiera).
I presidenti della Regione “ Campania”, che hanno rivestito tale funzione sono :
1) Carlo Leone (DC) dal 26/11/1970 al 21/04/1971
2) Nicola Mancino (DC) dal 21/04/1971/12/05/1972
3) Alberto Servidio (DC) dal12/05/1972/20/07/1973
4) Vittorio Cascetta (DC)dal 20/07/1973/11/08/1975
Nicola Mancino (DC) dal 11/08/1975/08/05/1976
Giovanni Acocella(PSI) dal 8/05/1976/12/08/1976
5) Gaspare Russo (DC) dal 12/08/1976/12/09/1979
6) Ciro Cirillo (DC) dal 12/09/1979/13/08/1980
7) Emilio De Feo (DC) dal 13/08/1980/23/03/1983
8) Antonio Fantini (DC) dal 23/03/1983/31/05/1989
9) Ferdinando Clement di San Luca (DC)
…………………………… dal 31/05/1989/07/04/1993
10) Giovanni Grasso (DC)da 07/04/1993/08/05/1995
11) Antonio Rastrelli(AN) da09/05/1995/17/01/1999
12) Andrea Losco (PPI) dal 17/01/1999/18/05/2000
I presidenti della Regione Campania eletti direttamente a suffragio universale con la legge Tatarella: (La legge 23 febbraio 1995, n. 43 (detta anche legge Tatarella dal promotore Giuseppe Tatarella, giornalisticamente è anche detta Tatarellum)
13) Antonio Bassolino (DS) dal 18/05/2000 “ ……04/05/2005 e di nuovo..Antonio Bassolino però ….. del (PD) dal 04/05/2005 “ 17/04/2010
14) Stefano Caldoro (FI) “ 17/04/2010/18/05/2015
15) Vincenzo De Luca (PD)
……dal18/05/2015 26/10/2020 e di nuovo
……Vincenzo De Luca (PD) dal 26/10/2020…
“ in carica.
Tra le tante curiosità della Funzione di Presidente della Regione Campania si registra quella della durata dell’incarico.
Il più longevo è stato: Antonio Bassolino in carica per giorni 3619; Vincenzo De Luca per giorni “ 2401; Antonio Fantini per giorni “ 2259; Stefano Caldoro per giorni “ 1887;
Antonio Rastrelli per giorni “ 1682; Ferdinando Clemente per giorni “ 1406; Emilio De Feo per giorni“ 1317; Gaspare Russo per giorni “ 1126; Giovanni Grasso per giorni “ 792;
Vittorio Cascetta per giorni “ 752; Nicola Mancino, giorni “ 657; Andrea Losco, giorni “ 487; Alberto Servidio giorni “ 434;
Ciro Cirillo giorni “ 335; Carlo Leone, giorni “ 146;
Giovanni Acocella, (facente funzione) per soli giorni “ 96:


l'elezionedel consiglio regionale e del suo presidente era sancita nella costituzione italiana, ma non fu subito attuata. spero che la curiosità storica sia piaciuta, vi terrò informati sul risultao dfi questa ultima consultazione elettorale.
RispondiEliminaGrazie Professore, buona domenica
RispondiElimina