Buon Giorno Buon Giovedì 14 agosto 2025 -- San Massimiliano–Sant’Arnolfo--Sant’Alfredo –
Un avvenimento iniziato male, non sempre avrà una fine peggiore, perché sicuramente dovrà accadere un qualcosa di buono, che potrà cambiare il suo procedere nefasto, perché deve starci un accadimento nuovo, che potrà mutare il suo cattivo corso, nato in male modo, e imboccare il verso giusto, e col tempo, produrrà effetti buoni e soddisfacenti.
Infatti come si dice nel proverbiale detto napoletano: “Storta va deritta vene, sempre storta nun pò gghì “, letteralmente- tutto ciò, che inizia in maniera storta, non potrà continuare ad esserlo, perché migliorerà e avrà un buon fine.
Pertanto si deve credere in qualcosa, che si chiama “speranza”, che è l’ultimo baluardo di difesa a morire. Quindi non avvilirsi, se le cose capitateci, iniziate in modo sbagliato, debbano procedere in modo peggiore, perché bisogna essere ottimisti e confidare sempre in un domani migliore, perché potranno sempre aggiustarsi, e trovare ad un certo punto, la giusta soluzione per cambiarle e ottenere il cambiamento deli’evento non desiderato
Intanto anche oggi c’è un caldo asfissiante, confidiamo che finisca a ferragosto, ugualmente vi posterò un’altra curiosità storica , stavolta riguardante il culto della seconda, delle sette famose Madonne venerate in Campania,
334k^ puntata dele curiosità storiche di Sasà ‘o professore.
" la Madonna dell’Avvocata”
Dopo avervi postato la sconosciuta Madonna Pacchiana, inizio a descrivervi le sette Famose Madonne Campane.
La seconda è la Madonna dell’Avvocata, che è venerata a Maiori (Sa)
La Madonna dell’Avvocata,
venerata sul Monte Falesio a Maiori (SA)
Il culto della Madonna Avvocata a Maiori prende origine da un fatto verificatosi nei primi del ‘500 allorquando un pastore del luogo, tale, Gabriello Cinnamo, guidato da una mistica colomba scoprì quella che oggi si chiama Grotta delle Apparizioni. Ivi sistematosi a riposare gli apparve in sogno la Madonna, che gli comandò di edificarle un altare: in cambio gli sarebbe stata sempre la sua Avvocata. Gabriele Cinnamo edificò l'altare e, vestito l'abito romito, costruì la chiesetta e fondò un monastero. Dopo varie vicissitudini il complesso venne abbandonato fino al 1888, allorquando l'altare venne restaurato da un muratore devoto, e quattro anni dopo riprese il culto.
Culto particolarmente sentito a Maiori, ma anche a Cava dè Tirreni e nell’Agro nocerino sarnese, da dove il lunedì di Pentecoste, giorno in cui si festeggia la Madonna Avvocata, il santuario diviene meta di pellegrinaggio, e le pendici del Monte Falerzio sono tutte un brulichio di carovane umane
Ogni lettura del suo BLOG, Professore, è una perla di conoscenza.
RispondiEliminaniente di particolare solo conoscenze acquiste nel tempo, ma tu seeialtro , sapendo dipingere e sapendo anche suonare quakche strumento. sri un donna in gamba, carissima speranza
Elimina