venerdì 8 agosto 2025

Le Municipalità comprendono i consiglio di quartiere.

 

Preciso e descrico come e quando sono state istituite le Municipalità nella città di Napoli-

Prima della suddivisione in dieci municipalità, la città di Napoli era divisa in ventuno circoscrizioni.

Le circoscrizioni furono l’attuazione del decentramento amministrativo e fu reso ufficiale nella città di Napoli con la  Giunta comunale, retta dal Comunista Maurizio Valenzi, che fu Sindaco dal 37 settembre 1975 al 18 agosto 1983.

 Da queel momento si costituirono le assise circoscrizionale (o meglio i Consigli di Quartiere), con nomina diretta dei partiti politici, rappresentati in consiglio comunale al 31,12,1977 e fu nominato poi anche un suo presidente, chiamato allora ” Aggiunto del sindaco”.

 

Successivamente, con il decreto legislativo del 18 agosto 2000, n. 267, il comune è stato riorganizzato in dieci municipalità, mantenendo comunque un'organizzazione aministrativo a livello locale e decentrata. 

Le circoscrizioni comunali, quindi, come organismi di decentramento, sono state introdotte nell'ordinamento italiano nel 1976. La legge che le ha introdotte è stata la legge 8 aprile 1976, n. 278. Questa legge ha recepito le istanze di decentramento espresse dai "consigli di quartiere", organismi nati e rappresentanti i partiti politici locali. Successivamente, la disciplina delle

circoscrizioni è stata ripresa e modificata dalla legge 8

giugno 1990, n. 142, e poi confluita nel Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267).

 

Attualmente Le dieci Municiolaità di Napol, istituite il 10 febbraio 2005 sono:

 

La prima Municipalità di Napoli comprende 3 quartieri,

Chiaia, Posillipo e San Ferdinando. La sede della Municipalità è in Largo Torretta n. 19, nel quartiere San Ferdinando

La seconda Municipalità di Napoli comprende 6 quartieri, quelli di:Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Mercato e Pendino. La  Sede principale e in  Piazza Dante, 93. e la Segreteria di Direzione sta al (1° Piano).

 La terza Municipalità di Napoli comprende 2 quartieri, queli  di Stella e San Carlo all'Arena. Questa zona è nota anche per il Bosco di Capodimonte, un parco storico del XVIII secolo. 

La quarta Municipalità di Napoli comprende 4 quarieri: San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale e Zona industriale.ed è una delle più estese. Il territorio della municipalità 4, include zone come Arenaccia, Borgo Sant'Antonio Abate, il Centro Direzionale, Decumano (centro Storico),Doganella, Forcella, Foria, il Vasto, Porta San Gennaro, Porta Capuana, Purgatorio/Stadera, Rione Vitt. Emanuele III°, Rione Luzzatti, Rione Ascarelli, Rione Sant’Alfonso,; Sant’Erasmo, Stadera, Tracccia, Zona Cimiteriale.

La quinta Municipalità  comprende i quartieri di : Arenella, Vomero.

La sesta Municipalità  comprende i quartieri di :  ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio.

 La settima Municipalità  comprende i quartieri di :  Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno.

L’ottava Municipalità  comprende i quartieri di : Chiaiano, Marianella, Piscinola e Scampia

Nessun commento:

Posta un commento