Buon Giorno Buon Lunedì 18 agosto 2025
--- Sant’Elena – Santa Eliana -- San Leone ---
Nel salutarvi in questo inizio di settimana, dopo il periodo festivo di ferragosto, che, secondo le credenze antiche, è il periodo dell’anno in cui si riposa dopo aver lavorato la terra.o svolto tutte quelle attività, che servono per proseguire l’esistenza degli esseri umani su questo nostro.
meraviglioso pianeta
E’ Il miglior periodo dell’anno per riposarsi e rinfrancarsi per poi, riprendersi, e saper affrontare gli avvenimenti futuri, con gli imprevisti, che non mancano mai, e a volte appaiono insuperabili. Questo periodo di riposo ritemprante, serve a far riprendere e a vivere in
serenità e godere di qualche sprazzo di felicità.
Con questa speranza nel cuore, oggi posterò un’altra mia curiosità storica, questa volta, riguarda la quinta madonna delle 7 speciali “Madonne Campane”, venerate in famose Chiese, dette Basiliche o Santuari, dopo la narrazione di quella particolare Chiesa di Napoli, Santa Maria del Parto, ricca del significativo dipinto, che riproduceva il noto “Diavolo di Mergellina”.
Quindi oggi descriverò la quinta madonna, venerata non solo dai fedeli della prima apparizione della Madonna, ma anche da quelli che vengono ad invocarla e festeggiarla con carovane, proveniente da altri comuni limitrofi. .
337^ puntata dele curiosità storiche di Sasà ‘o professore.
La Madonna dei Bagni
Secondo la leggenda nel luogo, in cui ora sorge il suo Santuario, la Madonna apparve a due giovani pastorelle, ai quali chiese di far costruire una cappella. Nel luogo costruito del terreno sarebbero sgorgate delle acque miracolose, capaci di guarire gli infermi e i malati. Il santuario della Madonna dei Bagni (intitolato a "Maria Santissima Incoronata") è un santuario del comune di Scafati in provincia di Salerno, nella contrada omonima. Il santuario si trovava precedentemente nel comune di Angri e passò a Scafati nel 1928 come compensazione per l'istituzione di Pompei come comune autonomo.
La devozione alla Madonna dei Bagni nacque in seguito alle guarigioni dalle malattie cutanee avvenute dopo il bagno in una fonte. Vicino alla fonte venne costruita una cappella votiva, sostituita in seguito da una chiesa. La chiesa ha una facciata del primo Settecento in stile tardo barocco con campanile, e un interno a tre navate coperto con volte e cupola. Vi si conservano un crocifisso ligneo, il dipinto della Madonna dei Bagni, di Simone Villano, e tele nella cupola con scene della fonte di Giancarlo Pignataro. Il dipinto di maggiori proporzioni e di maggiore importanza è quello della cupola, opera della pittrice romana Rosanna Lancia. Negli intradossi dei quattro archi che reggono la cupola sono dipinte figure di Profeti. Nei pennacchi invece sono dipinte figure allegoriche di virtù.
Al centro della cupola del Santuario è dipinta la ,Madonna dei Bagni, che ascende estatica verso l'infinito. La chiesa inoltre dispone di un organo. La fonte miracolosa si trova vicino alla chiesa. Secondo la leggenda ogni anno, la notte prima della festa, un angelo scende a benedirla e per accoglierlo la fonte viene ornata di fiori. A causa dell'inquinamento è chiusa alla balneazione, ma accessibile ai pellegrini per la preghiera.
La festa della Madonna dei Bagni viene celebrata il 27 marzo. In particolare, a scafati, si tiene una processione che si snoda per le strade del centro storico fino al santuario della Madonna dei Bagni.
- le immagini sottostanti sono:
La Madonna dei Bagni di Scafati;
Il santuario della Madona dell’Incoronata, nota a scafati, come quello della Madonna dei Bagni.
Nessun commento:
Posta un commento