Buon Giorno – Buon Sabato 16 Agosto 2025
--- San Rocco – San Placido -- San Teodoro –
Spesso siamo costretti a fare una scelta precisa e consapevole, che comporta una soluzione ai nostri problemi, non priva di svantaggi, a prima vista , che forse è la migliore, per andare avanti.
Importante è che la scelta debba perseguire gli obiettivi, che ci siamo prefissati e capire che non produrranno effetti negativi nella realtà, Comunque è sempre una scelta difficile, poiché nella vita non è facile evitare i pericoli, che potrebbero influire sul nostro futuro.
La riflessione odierna, è che non esistono decisioni perfette, anche perché qualsiasi soluzione, è sempre stressante e preoccupante,
Quindi, prima di di prendere una decisione, necessita sempre ragionare e capire, che è quella giusta e la più convincente, per non avere poi nessun rimpianto di sorte.
Anche oggi fa abbastanza un caldo, sperando che dopo ferragosto, si abbia un’atmosfera confortevole, intanto ugualmente vi posterò un’altra mia curiosità storica, stavolta riguardante il culto della quarta, delle sette famose Madonne venerate in Campania, e non la terza, perché già descritta giorni addietro, quella della Madonna dell’arco , mentre la quarta è legata a una festa gioiosa annuale di Napoli
335k^ puntata dele curiosità storiche di Sasà ‘o professore.
" la Madonna di Piedigrotta”
La Madonna di Piedigrotta,
venerata a Mergellina (Na)
La leggenda che ha dato inizio al culto della Madonna di Mergellina, quella che racconta di tre sconosciuti che, l’8 settembre del 1353, si ritrovarono a scavare sull’arenile di Mergellina, appunto, perché quella notte la Vergine era andata loro in sogno per chiedere di riportare alla luce una statua, la sua, insabbiata. Lo fanno a mani nude e non hanno alcuna intenzione di smettere. Sono Benedetto il monaco, Pietro l’eremita e Maria la monaca, e quando finalmente la trovano la portano ai ”piè della grotta”. È la nascita di una leggenda, quella della Madonna del mare, oggi come ieri adorata e venerata dai pescatori di Mergellina. Tra storia e leggenda. Alcune
volte nel mese di settembre si verificano delle tempeste. Come avvenne
un giorno esattamente l'otto settembre di un anno lontano da non poter dire
quale. |
La chiesa, dedicata a Santa Maria di Piedigrotta, ha una storia antica e legata alla festa di Piedigrotta, un evento popolare, che si celebra ancora oggi l’otto settembre di ogni anno con rituali, canti e luminarie. La leggenda narra che durante una tempesta, un frate trovò la statua della Madonna spostata sull'altare maggiore.
Da ricordare inoltre che durante la Festa di Piedigrotta, che si celebra l'8 settembre, i carri allegorici sfilavano per le vie della città, che erano un elemento caratteristico, addobbati con orchestrine e musicisti, che suonavano mandolini e chitarre. arricchendo l'atmosfera festosa della celebrazione.
In particolare, i carri festosi erano un elemento distintivo della festa, con orchestre che suonavano musica dal vivo, creando un'atmosfera vivace e ... nella notte tra il 7 e l'8 settembre. All'alba del primo giorno, le vie e gli atri dei palazzi venivano addobbati, dove sfilavano i carri allegorici.
La festa, che ha origini antiche legate alla leggenda del tunnel scavato da Virgilio (la Crypta Neapolitana), che prevedeva anche addobbi luminosi, mostre fotografiche con processioni di pescatori e spettacoli pirotecnici, lnfatti la festa iniziava la sera del sette settembre con l'accensione delle luminarie.
Le inmmaggini sottostanti sono:
Madonna di Piedigrotta venerata a Mergellina /Na)
Il
dipinto esposto in una capppellla del chiesa di Piedigrotta.
La facciata della Chiesa di Piedigrotta
E' bello conoscere le origini dei vari Culti, che da secoli lontani , fanno la nostra Storia il nostro presente e il nostro futuro..
RispondiEliminaCtrissima spranza, mica è finita la conoscenza dei fatti storici in generale , non sono un pseudo crredente, anzi detestoalcuni atteggiamenti pseudo cristiani., nel prossimo post descriverò un bellissimo dipinto che ai trova mergelina, il famoso "diavolo di Mergelina.
Elimina