mercoledì 13 agosto 2025

La Madonna dell’Avvocata,

La Madonna dell’Avvocata,
 venerata sul Monte Falesio  a Maiori  (SA)




Il culto della Madonna Avvocata a Maiori prende origine da un fatto verificatosi nei primi del ‘500 allorquando un pastore del luogo, tale, Gabriello Cinnamo, guidato da una mistica colomba scoprì quella che oggi si chiama Grotta delle Apparizioni. Ivi sistematosi a riposare gli apparve in sogno la Madonna, che gli comandò di edificarle un altare: in cambio gli sarebbe stata sempre la sua Avvocata. Gabriele Cinnamo edificò l'altare e, vestito l'abito romito, costruì la chiesetta e fondò un monastero. Dopo varie vicissitudini il complesso venne abbandonato fino al 1888, allorquando l'altare venne restaurato da un muratore devoto, e quattro anni dopo riprese il culto.

Culto particolarmente sentito a Maiori, ma anche a Cava dè Tirreni e nell’Agro nocerino sarnese, da dove il lunedì di Pentecoste, giorno in cui si festeggia la Madonna Avvocata, il santuario diviene meta di pellegrinaggio, e le pendici del Monte Falerzio sono tutte un brulichio di carovane umane.

Avvocata è anche  il nome di un quartiere di Napoli facente parte della seconda municipalità insieme ai quartieri Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe,, dedicata al culto della madonna.Maria vergine, che è venerata in una chiesa di via salvatore Rosa, La  Etimologia del nome Avvocata, deriva dall'attributo latino Advocata, dato alla Vergine Maria, Difensore degli uomini e Mediatrice per i peccatori. Si tratta del participio passato (advocatus), reso sostantivo femminile del verbo advocare che vuol dire "chiamare al cospetto".

L'immagine sottostante è: 

La Madonna dell’Avvocata,
 venerata sul Monte Falesio  a Maiori  (SA 

 


1 commento: