lunedì 11 agosto 2025

'e Vattiete o e Fujente della madonna dell'arco

 

Buon Giorno Buon Lunedì 11 Agosto 2025             --- Santa Filomena – San Chiara – Santa Susanna –

 

Dopo aver, ieri notte, rivolto il rituale sguardo al cielo,. anche se non  stellato, (com'è tradizione la notte del 10 agosto), dove a occhio nudo si osservano gli sciami luminosi di particolari stelle, dette Persiadi, per esprimere un desiderio.

il mio più grande desiderio, che ho invocato, è stato quello, che possa verificarsi la fine dei confitti Russia-Ucraina e Israeliti-Palestinesi, che stanno procurando solo morti d'innocenti.

Intanto. oggi,. mi auguro, che le stelle cadenti, note come le lacrime di San Lorenzo, riescano  a far capire ai governanti dei paesi belligeranti di porre fine a quel tremendo genocidio di vite umane,  sperando che l’incontro a ferragosto tra i vari potenti Russi e Americani, possa creare i presupposti per un tregua, per addivenire presto alla pace, necessaria per non far cessare l’esistenza del genere umana su questo nostro meraviglioso pianeta,

Verificandosi questa stagione estiva, piuttosto calda e afosa, oggi, ugualmente vi posterò una mia curiosità, stavolta riguardante chi erano i prestigiosi devoti della Madonna dell’Arco, che è venerata a Sant’Anastasia (NA) , anche se dopo il Covid, non si vedono più  a chiedere offerte per andare in pellegrinaggio al suo santuario. il lunedì in albis.

332^ puntata dele curiosità storiche di Sasà ‘o professore.

 

‘E Vattiente di Sant’Anastasia (NA)

 

"E Vattiente" di Sant'Anastasia, (in italiano “ i Battenti”),  sono fedeli, che partecipano a una processione penitenziale verso il Santuario della Madonna dell'Arco, situato nel comune di Sant'Anastasia (Na). Questi fedeli, noti anche come "fujenti", , sono tradizionalmente vestiti di bianco, con una fascia rossa intorno alla vita e una fascia azzurra a tracolla. Questa divisa è un segno distintivo del loro pellegrinaggio e della loro devozione alla Madonna dell'Arco. Inoltre percorrono il tragitto a piedi scalzi, spesso in ginocchio o a carponi, e si autoflagellano con tavolette chiodate per devozione alla Madonna. Il rito è legato alla tradizione della Madonna dell'Arco, la cui immagine si dice abbia sanguinato nel 1450,

I "battenti" o "fujenti", devoti della Madonna dell'Arco, non chiedono soldi sotto i balconi, per se stessi, ma raccolgono offerte per il pellegrinaggio. Questi gruppi di fedeli, che camminano o corrono verso il santuario, compiono un atto di fede e penitenza, e le offerte raccolte servono a coprire le spese del viaggio. 

I battenti/fujenti: per effettuare questo evento, che si svolge ogni anno il lunedì in Albis (lunedì dopo Pasqua). 

Il loro pellegrinaggio è un atto di fede e penitenza, spesso compiuto a piedi nudi o con altre forme di sacrificio, per ringraziare la Madonna per grazie ricevute o per chiedere protezione. 

Le offerte raccolte dai battenti, duramte  il passaggio sotto i balconi, servono soltanto  per contribuire alle spese del pellegrinaggio, come il trasporto, il cibo, e le eventuali offerte da fare al santuario. 

La tradizione dei battenti ha radici nel misticismo medievale e nelle forme di espiazione dei peccati attraverso la mortificazione del corpo.

Infatti, il ruolo della famiglia  dei Battiente, è il luogo, dove nasce e si tramanda questa devozione alla Madonna dell'Arco e diventa poi un vero culto.. 

In sintesi, i battenti non chiedono soldi per sé, ma raccolgono offerte per finanziare il loro pellegrinaggio al Santuario della Madonna dell'Arco, un viaggio che compiono per motivi di fede e devozione. 

I Battenti sono dunque i devoti della Madonna dell'Arco, che si mettono in cammino, che corrono insieme verso il Santuario, secondo la tradizione, il lunedì di Pasqua del 1450  da quando un giovane, adirato per la sconfitta subita al gioco della pallamaglio, bestemmiò dopo aver colpito il dipinto della Madonna dell’arco..facendolo sanguinare.

1 commento:

  1. E' sempre interessante leggere la Storia e le tradizioni della nostra amata Città. Grazie Professore per divulgare col suo prezioso BLOG.

    RispondiElimina