Buon Giorno – Buon Mercoledì 27 Agosto 2025
-- Santa Monica – San Marcellino -- Sant’Amedeo –
Si deve saper ottimizzare il superfluo e non sprecarlo, come afferma il detto partenopeo: “Astipete 'o mile, pe’ quanne te vène sete” (Conservati la mela per quando avrai sete), il riferimento è alle materie prime, che servono, quando si ha sentore di non riuscire ad averle, specie per vari eventi improvvisi e non prevedibili. Non sempre nella vita si può ottenere, tutto ciò, che si desidera, e per superare i momenti difficili, prepariamoci a un futuro con tantissime incognite da non sottovalutare. purtroppo non roseo, per superare al meglio con un giusto programma previsionale, per un’esistenza almeno serena.
Intanto, dopo questo mio invito a ben affrontare il futuro, stamane vi posterò, ugualmente una delle mie curiosità storiche, vissute da giovinetto a tutto oggi, riguardante i Sindaci della Città di Napoli per conoscere i vari periodi succeduti e noti con sostantivi particolari, che giustificano i periodi
346^ puntata delle curiosità storiche di Sasà ‘o professore.
Sindaci del Comune di Napoli, dopo l’ultima guerra
Eventi successi nella nostra città, da quando siamo diventati nel 1946 Repubblica Italiana, e, dal 1° gennaio 1948, con l’entrata in vigore della Costituzione, che ha sancito le regole uguali per tutti, abolendo la nobiltà, le differenze di genere e di colore.
inzio a parlare dei Sindaci del Comune di Napoli, succeduti dopo l’ultima guerra e i vari eventi con essi protagonisti. ”Per prima cosa, preciso che sino ad oggi, abbiamo avuto ben 25 sindaci effettivi e la nomina di ben 7 commissari straordinari, che svolsero tale carica, tra le varie elezioni a suffragio universali, tenute negli anni. Posso pure anticipare che il Sindaco con la durata più lunga con tale funzione fu ricoperta dall’onorevole, Maurizio Valenzi, che dal 27/09/1975 al 18/08/1983. Maurizio Valenzi, fu il Sindaco, che la svolse, per tanto tempo, perché, durante il suo mandato, ci fu Il noto Terremoto del 1980. Chi potrà dimenticare quel terremoto, era domenica 23 novembre 1980, esattamente alle19,32, con una forte scossa della durata di circa 90 secondi, con un ipocentro di circa 10 km di profondità, e si seppe poi che aveva colpìto un'area di 17 000 km², che si estendeva dall'Irpinia al Vulture, posta a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza.
Durante il terremoto“ le case nostre napoletane sopportarono tali scosse, mentre queli di Avellino, caddero giù comm’ a nu pire sicche.
Questo è l’elenco de Sindaci dopo la proclamazione della Repubblica Italiana.eletti a suffragio universale a Napoli:
Il primo Sindaco fu il Prof. Avv.. Giuseppe Buonocore, Dal 14/12/1946 al 28/02/1948 del (Blocco Naz. della Libertà)
2) Sindaco fu Avv.. Domenico Moscati .. ….dal 01/03/1948 al 08/07/1952 della ( Democrazia Cristiana)
3) Sindaco Cav. Del Lavoro. Achille Lauro …dal 09/07/1952 al 25/06/1956 del (Partito Naz Monarchico)
4) Sindaco Cav. Del Lavoro. Achille Lauro …dal 26/06/1956 al 19/12/1957 del (Partito Naz. Monarchico e Partito Monarchico Popolare)
5) Assessore Anziano (facente funzione di Sindaco “ Avv. Alberto Senno dal 20/12/1957 al . 05/01/1958
6) Sindaco “Avv. Nicola Sansanelli dal 06/01/1958 al 12/02/1958 del (Partito Monarchico Popolare)
7) Commissario Straordinario. (facente funzione di Sindaco) Dott.. Alfredo Correra dal 13/02/1958 al 03/02/1961
8)Sindaco Cav. Del Lavoro. Achille Lauro . dal 04/02/1961 al 29/11/1961 del (Partito Democratico . . Italiano di Unità Monarchica)
9) Commissario Straordinario. (facente funzione di Sindaco) Dott.. Ferdinando D’Aiuto dal 30/11/1961 al 09/10/1962
10) Sindaco Prof. Dott. Vincenzo Maria Palmieri dal 10/10/1962 al 30/07/1963 della(Dem. Iialiana)
11) Sindaco . Ferdinando Clemente di San Luca dal 31/07/1963 al 27/10/1963 della(Dem. Italiana)
12) Sindaco . Ferdinando Clemente di San Luca . dal 28/10/1963 al 10/04/1964 della(Dem. Italiana)
13) Commissario Straordinario. (facente funzione di Sindaco) . Dott.. Guido Mattuicci dal 11/04/1964 al 26/01/1965
14)Sindaco . Ferdinando Clemente di San Luca . dal 27/01/1965 al 19/01/1966 della(Democrazia ITaliana)
15) Sindaco Prof. Dott. Giovanni Principe . dal 20/01/1966 al 15/11/1970 della(Dem. Italiana)
16) Sindaco Prof. Gerardo De MIchele . dal 16/11/1970 al 01/08/1974 della(Dem. Italiana) 17)Sindaco Ing.. Bruno Milanesi .. ….dal 02/08/1974 al 26/09/1975 della(Dem. Italiana)
18) Sindaco Senatore Maurizio Valenzi . dal 27/09/1975 al 20/12/1976 del (Partito Comunista Italiano)
19) Sindaco Senatore Maurizio Valenzi . dal 21/12/1976 al 26/06/1978 del (Partito Comunista Italiano)
20) Sindaco Senatore Maurizio Valenzi . .. dal 27/06/1978 al 04/09/1980 del(Partito Comunista Italiano)
21)Sindaco Senatore Maurizio Valenzi . dal 05/09/1980 al 18/12/1981 del(Partito Comunista Italiano)
22)Sindaco Senatore Maurizio Valenzi .. dal 19/12/1981 al 15/04/1983 del(Partito Comunista Italiano)
23)Sindaco Senatore Maurizio Valenzi .. dal 16/04/1983 al 18/08/1983 del(Partito Comunista Italiano)
24) Commissario Straordinario. (facente funzione di Sindaco) Dott.. Giuseppe Conti dal 19/08/1983 al 30/01/1984
25) Sindaco . Dott. Francesco Picardi .. dal 30/01/1984 al 29/04/1984 del (Partito Socialista Democratico Italiano)
26) Sindaco On. Dott.. Vincenzo Scotti … dal 30/04/1984 al 05/08/1984 della(Dem. Cristiana)
27) Sindaco Avv.. Mario Forte …. dal 06/08/1984 al 28/11/1984 della (Democrazia Cristiana)
28) Sindaco Dott. Carlo D’Amato …. dal 29/11./1984 al 31/07/1985 del (Partito Socialista Italiano)
29) Sindaco Dott. Carlo D’Amato .. dal 01/08/1985 al 09/07/1986 del (Partito Socialista italiano
30) Sindaco On. Avv... Pietro Lezzi .. dal 23/11/1989 al 31/07/1990(Partito Socialista Italiano)
31) Sindaco Prof. Ing. Nello Polese .. … dal 01/08/1990 al 28/07/1992(Partito Socialista Italiano)
32) Sindaco Prof. Ing. Nello Polese .. … dal 29/07/1992 al 01/04/1993(Partito Socialista Italiano) 33) Sindaco Prof. . Francesco Tagliamonte .. dal 02/04/1993 al 05/08/1993 (Democrazia Cristiana)
34) Commissario Straordinario. (facente funzione di Sindaco) ….Dott.. Aldo Marino dal 06/08/1993 al 05/12/1993
35) Sindaco On. Antonio Bassolino .. dal 06/12/1993 al 15/11/1997 (Democratici di Sinistra)
36) Sindaco On. Antonio Bassolino .. dal 16/11/1997 al 01/10/1998 (Democratici di Sinistra)
37) Sindaco On. Antonio Bassolino diventando (Ministro Lavoro) lasciò la carica e fu
. Vice Sindaco Avv. Riccardo Marone ….dal 01/10/1998 al 31/12/1999 (Democratici di Sinistra)
38) Sindaco Avv. Riccardo Marone .. dal 24/03/2000 al 21/03/2001 (Democratici di Sinistra)
39) Commissario Straordinario. (facente funzione di Sindaco)
.. Dott.. Francesco Palmieri dal 22/03/2001 al 30/05/2001
40) Sindaco On. Rosa Russo Jervolino .. dal 31/05/2001 al 30/06/2006 del partito (La Margherita) 41) Sindaco On. Rosa Russo Jervolino .. dal 01/07/2006 al 15/06/2011 del (Partito Democratico) 42) Sindaco On. Luigi De magistris) .. dal 20/06/2011 al 19/06/2016 a (Idv e al movim. Napoli è tua)
43) Sindaco e della sua area metropolitana …..Onorevole. Luigi De magistris) .. dal "20/06/2016 al18/10/2021 del (Idv e al Napoli è tua)
44) Sindaco di Napoli e della sua area metropolitana .. .. Ingegnere Gaetano Manfredi .. … dal 18 ottobre 2021, attualmente in carica..
Totale .effettivi , di cui commissari straordinari 7 e 37 eletti a suffragio universale. Il più longevo Sindaco fu Maurizio Valenzi per la durata del mandato..
In base al periodo del mandato, alcuni sindaci, vanno ricordati con un periodo speciale detto,
inizialmente, come quello della “Ricostruzione” sotto i sindaci della Democrazia Cristiana (DC), a Napoli, ed è ricordato principalmente per le sfide socio-economiche (come il grave problema della disoccupazione) e la stabilità politica offerta dalla DC, nonostante le difficoltà e le tensioni di un'epoca complessa, focalizzandosi sulla modernizzazione e sulla gestione delle problematiche del dopoguerra. con la rinascita civile del paese e della città, perché erano i soli difensori e si ritenevano tali, della libertà garantita dalla fede cattolica.
Durante invece, quando il partito monarchico, vinse le elezioni comunali negli anni di fine 1950 e 1960, il famoso armatore, Achille Lauro, è fu un periodo ricordato, e detto Laurismo popolare capitalistico, nel contempo si ebbe un oscurantismo politico, basato sulla raccomandazione.
Con la vittoria invece nel 1975 dei comunisti con l’elezione a Sindaco di Maurizio Valenzi, ci fu un periodo quasi rivoluzionario, noto come “Rinascimento Operaio”. dopo i vari poteri precedenti (DC e P/Monarchico), dove dominava ancora il sistema delle clientele e della raccomandazione.
Nel periodo successivo dopo quello dei comunisti, venne eletto sindaco, Antonio Bassolino del nuovo partito, il Pd, (partito democrativo) che governò la città con “i DC” e ci fu una certa stabilità amministrativa e in quel periodo, e la città di Napoli, fu scelta per il convegno internazionale del “G7“, e fu apprezzata in tutto il mondo per le sue bellezze e il modo gentile e cordiale dei Napoletani.
Dopo il magnifico periodo del sindaco Bassolino. Napoli con le elezioni di vari successivi sindaci dei vari partiti, Psi, Psdi, e commissari straordinari la città subì un periodo con un caos amministrativo senza nessuna forma di stabilità.
Nel 2011, però, si ebbe il periodo di maggior sviluppo turistico con il sindaco, Luigi De Magistris, e il comune divenne anche Citta Metropolitana, inglobando i tanti paesi, che facevano parte della provincia di Napoli.
Con l’attuale sindaco, Gaetano Manfredi, auriamoci che non si ritorni senza stabilità amminitrativa.
carissimi miei lettori lo so il post è un po'lunghetto, maè al pura verotà di tutti insinaci che hanno svolto tale carica, per invitarmi acontunuare lasciate un vostro commento, grazie
RispondiElimina